Individuazione e soluzione problemi – Viking Pump TSM685.2: AS-KKE 855 Manuale d'uso
Pagina 15

SEZIONE TSM
685.2
EDIZIONE D
PAGINA 15
DI 16
Le
considerazioni
seguenti
potranno
facilitare
l’individuazione dei problemi:
La pompa non pompa:
•
La pompa non è adescata a causa di perdita d’aria o
di basso livello del serbatoio.
•
L’altezza di aspirazione è troppo elevata.
•
La pompa sta ruotando nella direzione sbagliata.
•
Il filtro può essere intasato.
•
La valvola di deviazione è aperta, la valvola limitatrice
della pressione è regolata su un valore troppo basso o
il supporto verticale della valvola limitatrice è bloccato
in alto.
•
Il gioco di estremità non è corretto.
•
La pompa si è logorata.
•
Sono state apportate modifiche al fluido, all’impianto o
all’operazione che potrebbero influire sulle prestazioni
della pompa e dell’accoppiamento, per esempio, un
nuovo fluido, l’aggiunta di nuove linee o processi?
•
Cambiamenti di temperatura del fluido o
dell’ambiente.
•
L’accoppiamento magnetico si sta distaccando.
Modifiche dell’applicazione (temperatura, pressione,
viscosità, ecc.) possono richiedere una coppia
superiore alle capacità dell’accoppiamento.
La pompa parte ma poi perde l’adescamento:
•
Il serbatoio è vuoto.
•
Il fluido si vaporizza nella linea di aspirazione.
•
Ci sono perdite o bolle d’aria nella linea di
aspirazione.
La pompa è rumorosa:
•
La pompa è sottoalimentata (i fluidi pesanti impediscono
che la pompa raggiunga una velocità sufficiente).
Aumentare la misura della tubatura di aspirazione,
diminuirne la lunghezza o rallentare la pompa.
•
La pompa cavita (il fluido si vaporizza nella linea di
aspirazione). Aumentare la misura della tubatura di
aspirazione o ridurne la lunghezza.
•
Controllare l’allineamento.
• L’accoppiamento magnetico si è distaccato. Spegnere
e riavviare.
La pompa non eroga a capacità:
•
La pompa è sottoalimentata o cavita: aumentare
la misura della tubatura di aspirazione o ridurne la
lunghezza o ridurre la velocità della pompa.
•
Il filtro è parzialmente otturato.
•
Esiste una perdita d’aria in qualche punto della linea di
aspirazione.
•
La pompa potrebbe marciare troppo lentamente. Il
motore va alla velocità corretta ed è collegato in modo
giusto?
•
La valvola limitatrice della pressione è impostata
troppo bassa, è bloccata in posizione aperta o il
supporto verticale o la sede si sono danneggiati.
•
La linea di deviazione attorno alla pompa è parzialmente
aperta.
•
La pompa è logora o il gioco di estremità è troppo
grande.
La pompa assorbe troppa potenza
(il motore si arresta):
•
Il fluido è più viscoso di quello per cui l’unità è
dimensionata.
•
La valvola limitatrice della pressione dell’impianto è
impostata troppo alta.
•
Le boccole si sono grippate o c’è fluido insediato nella
pompa.
INDIVIDUAZIONE E SOLUZIONE
PROBLEMI