3 configurazione dello strumento comunicazione, 3 configurazione dello strumento comunicazione, Strumenti – Banner PresencePLUS OMNI 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 51

Cod. 127870 rev. B
49
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 OMNI/OMNI 1.3
Manuale dell’operatore
Strumenti
IMPORTANTE: Aggiungere lo strumento Comunicazione
dopo gli strumenti di visione con i dati da
esportare.
Figura 7-1. Navigazione tra gli strumenti
Le informazioni possono essere esportate
Strumenti di
Locate
Strumenti di
Visione
Strumenti di
Analisi
Strumenti di
Test
Strumenti di
Communicazione
Aggiunta di uno strumento Comunicazione
Come mostrato nella Figura 7-1, lo strumento Comunica-
zione può esportare i risultati dai primi strumenti Locate,
Visione, Analisi e Test, come segue:
• Nella sequenza con la quale gli strumenti sono stati sele-
zionati nello strumento Comunicazione
• Nella sequenza con la quale vengono elencate le opzioni
all’interno dello strumento, per l’esportazione
Un’ispezione può avere più di uno strumento
Comunicazione.
Utilizzare uno strumento Comunicazione per:
• Esportare le informazioni tramite una delle porte disponi-
bili (seriale oppure Ethernet)
• Esportare gli stessi dati attraverso più porte
contemporaneamente
Utilizzare più strumenti Comunicazione per:
• Separare i dati ed esportare i singoli segmenti in periferi-
che esterne chiaramente identificate
• Personalizzare l’ordine dei dati esportati
• Esportare i dati dagli strumenti di visione in diversi
momenti durante l’ispezione
• Personalizzare i caratteri di controllo delle “stringhe inizia-
li” per periferiche esterne chiaramente identificate
NOTA: lo strumento Test può impostare lo strumento Comu-
nicazione come uno dei propri ingressi. Pertanto,
se uno strumento Test viene aggiunto dopo lo stru-
mento Comunicazione, può essere attivata un’uscita
digitale:
• Se la connessione TCP/IP è interrotta, oppure
• Se la periferica esterna non conferma di aver rice-
vuto i dati
Questa uscita potrebbe contribuire a definire il risultato
Buono/Scarto di un’ispezione se è collegata all’ingresso di
uno strumento Test. Uno strumento Comunicazione senza
uno strumento Test non contribuirà a definire il risultato
Buono/Scarto dell’ispezione.
7.10.3 Configurazione dello strumento
Comunicazione
Lo strumento Comunicazione viene configurato in quattro
fasi principali:
1. Selezionare gli strumenti di visione e i relativi risultati
(nel campo Selezione).
- Dopo aver selezionato uno strumento, si aprirà la sche-
da dello strumento selezionato nella finestra Configura.
- Fare clic sulla scheda per selezionare i dati da esportare.
2. Selezionare la(le) connessione(i) di comunicazione
da utilizzare per l’esportazione dei dati (nel campo
Connessione).
- Se si sceglie l’opzione “MULTIPLO” fare clic su Selezio-
ni Edit per selezionare più di una porta.
- Fare clic su Vedi Configurazioni per visualizzare le
impostazioni della connessione.
- I dati possono essere trasmessi attraverso 11 diverse
connessioni di comunicazione. È disponibile un connet-
tore per ciascuna connessione seriale e 10 prese (da 1 a
10) tramite connettore Ethernet.
- I 10 connettori Ethernet sono comprensivi dell’indirizzo
IP del sensore e del numero di porta.
- La tabella sottostante elenca gli indirizzi predefiniti dei
connettori Ethernet:
Connettore
Indirizzo IP predefinito
Porta
1
192.168.0.1
20,000
2
192.168.0.1
20,001
3
192.168.0.1
20,002
4
192.168.0.1
20,003
5
192.168.0.1
20,004
6
192.168.0.1
20,005
7
192.168.0.1
20,006
8
192.168.0.1
20,007
9
192.168.0.1
20,008
10
192.168.0.1
20,009
- La porta seriale è il connettore RS-232 (pin 1, 9 e 10)
sul sensore. Le impostazioni predefinite per la porta
seriale sono elencate nella tabella sottostante.
Attributo
Impostazione predefinita
Baud Rate
115200
Data Bit
8
Parità
Non applicabile
Stop Bit
1
Controllo Flusso
Non applicabile
- Per maggiori informazioni sulla configurazione delle con-
nessioni Ethernet e seriale, vedi Sezione 12.3, Scheda
Comunicazione a pagina 71.