4 strumento blob, Strumenti – Banner PresencePLUS OMNI 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 39

Cod. 127870 rev. B
37
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 OMNI/OMNI 1.3
Manuale dell’operatore
7.4 Strumento BLOB
In ambito imaging, un gruppo di pixel adiacenti dalla colo-
razione simile viene chiamato un “Blob” (Binary Large
OBject). Lo strumento BLOB separa i pixel selezionati in due
categorie: bianco e nero. Dopo aver separato i pixel bianchi
da quelli neri, gli stessi vengono raggruppati. I pixel bianchi
o neri adiacenti vengono chiamati BLOB.
Applicazioni strumento BLOB:
• Contare le pillole
• Misurazione delle dimensioni dei fori
• Verifica del numero di caratteri in un codice data/lotto
• Rilevamento di segmenti LCD
• Rilevamento di prodotti mancanti durante l’imballaggio
Scheda Ingresso
Le funzioni dei campi della scheda Ingresso dello strumento
BLOB verranno spiegate di seguito.
Rotazione
Il campo Rotazione è usato per ruotare la ROI. È possibile
inserire i dati manualmente o ruotare la ROI utilizzando il
mouse.
Tipo di Soglia e Livello Soglia
In ambito imaging, la sogliatura è un processo di segmen-
tazione basato sulla conversione di un’immagine in scala di
grigi in un’immagine binaria, utilizzando solo due valori per
definire i livelli di grigio dei pixel: scuro o chiaro. Le regioni
di un’immagine binaria vengono separate a seconda che il
valore dei pixel nell’immagine in scala di grigi sia superiore
o inferiore ad un livello di intensità specifico, detto soglia.
La selezione effettuata nel campo Tipo di Soglia intera-
gisce con i limiti impostati nel campo Livello di Soglia
sottostante.
Soglia Fissa: selezionare Fissa se il contenuto di illumina-
zione e immagine rimane invariato per tutte le ispezioni.
Soglia adattativa: la sogliatura adattativa è una tecnica
usata per regolare la soglia per lo strumento BLOB, in base
al contenuto dell’immagine all’interno di una ROI. Lo scopo
della sogliatura adattativa è quello di prendere in consi-
derazione i cambiamenti di illuminazione che producono
variazioni sull’immagine acquisita. Offre i migliori risultati
se usata con immagini bimodali, che presentano un netto
contrasto all’interno della ROI. La sogliatura adattativa defi-
nisce il valore di soglia corrente in base al valore medio di
pixel al di sopra e al di sotto del precedente valore di soglia;
non selezionerà una soglia superiore o inferiore ai limiti
impostati.
Tipo di BLOB
Selezionare Scuro se l’oggetto è più scuro dello sfondo.
• Se si sceglie l’opzione Scuro con una soglia fissa, lo
strumento fisserà la soglia al livello specificato nel campo
Livello di Soglia. Lo strumento individuerà come BLOB
scuri tutti i gruppi di pixel con valori inferiori alla soglia
indicata
• Se si sceglie l’opzione Scuro con una soglia adattativa, lo
strumento limiterà la soglia al range indicato nel campo
Livello di Soglia. Lo strumento individuerà come BLOB
scuri tutti i gruppi di pixel con valori inferiori alla soglia
scelta dallo stesso
Selezionare Chiaro se l’oggetto è più chiaro dello sfondo.
• Se si sceglie l’opzione Chiaro con una soglia fissa, lo
strumento fisserà la soglia al livello specificato nel campo
Livello di Soglia. Lo strumento individuerà come BLOB
chiari tutti i gruppi di pixel con valori superiori alla soglia
indicata e inferiori o uguali al Livello di Scarto. I pixel nella
ROI più chiari del Livello di Scarto impostato saranno
visualizzati in arancione nella finestra Immagine e ignorati
durante l’ispezione
• Se si sceglie l’opzione Chiaro con una soglia adattativa, lo
strumento limiterà la soglia al range indicato nel campo
Livello di Soglia. Lo strumento individuerà come BLOB
chiari tutti i gruppi di pixel con valori superiori al limite
inferiore e inferiori o uguali al limite superiore. I pixel nella
ROI più chiari del Livello di Scarto impostato saranno
visualizzati in arancione nella finestra Immagine e ignorati
durante l’ispezione
Dimensione Filtro
Il campo Dimensione Filtro è utilizzato per indicare un
intervallo nei campi Minimo e Massimo. I BLOB con un
valore di pixel inferiore rispetto al minimo specificato e
superiore al massimo specificato saranno ignorati.
Seleziona
Il campo Seleziona è utilizzato per indicare quale BLOB (il
più grande o il più piccolo) dovrà comparire nei risultati
dell’ispezione.
Risultati
Il campo Risultati restituisce i seguenti valori:
• Area e posizione del BLOB più grande o più piccolo (in
base alla scelta operata nel campo Seleziona). L’ori-
gine (0, 0) si trova nell’angolo superiore sinistro dello
schermo. La posizione del BLOB è il centroide (centro di
massa) del BLOB
• Area totale di tutti i BLOB trovati
• Numero di Blob trovati
• Valore in scala di grigi per il livello di soglia utilizzato
Strumenti