2 scheda grafico, Strumenti – Banner PresencePLUS OMNI 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 43

Cod. 127870 rev. B
41
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 OMNI/OMNI 1.3
Manuale dell’operatore
Filtri
• Larghezza area:
- La larghezza può essere aumentata con una risolu-
zione di 4 pixel per volta (1, 5, 9, 13, ...) fino ad un
valore corrispondente al campo visivo totale
- Le ROI dal profilo stretto vengono eseguite più velo-
cemente, ma potrebbero non rilevare la parte ricercata
- Le ROI più ampie sono più stabili, ma anche più lente
- Un valore di filtro elevato non consentirà un rileva-
mento affidabile delle linee sottili
Ampliando l’area, si rileveranno in modo affidabile
anche le barre sottili. Una linea più ampia consente
allo strumento di trovare sempre un oggetto.
Se la larghezza dell’area è maggiore di 1, viene cal-
colata una media dei livelli di grigio dei pixel sulla
larghezza dell’area. Il valore medio aiuta ad appianare
i contorni frastagliati.
• Filtro stabilizzatore:
- Calcola una media mobile dell’oggetto. L’ampiezza
della media mobile aumenta man mano che cresce il
valore del filtro
-
Elimina (filtra) i piccoli cambiamenti nel profilo del
contorno
- L’uso di un valore di filtro elevato può determinare il
mancato rilevamento di un oggetto di forma stretta
• Frequenza Campionamento
1 = risoluzione 1 pixel.
2 = risoluzione 1/2 pixel.
3 = risoluzione 1/3 pixel.
4 = risoluzione 1/4 pixel.
Determina la risoluzione subpixel, aumenta la
risoluzione dello strumento e aumenta il tempo di
ispezione.
• Largh. Object
- Filtra gli oggetti e gli spazi inferiori al valore minimo e
superiori al valore massimo
- La larghezza minima e massima di un oggetto influi-
sce sia sugli oggetti che sugli spazi tra un oggetto e
l’altro. La larghezza minima dell’oggetto può essere
usata per filtrare gli oggetti e gli spazi
Risultati
Il campo Risultati restituisce i seguenti valori:
• Posizione del punto centrale del primo oggetto. Il
punto di origine (0,0) è l’angolo superiore sinistro dello
schermo
• Un elenco a discesa Object nr. per selezionare un
oggetto da analizzare
• Numero totale di oggetti chiari, scuri o tutti gli oggetti
(in base all’opzione Chiaro/Scuro selezionata)
• Distanza tra i bordi dell’oggetto corrente
7.6.2 Scheda Grafico
Se viene selezionato Spessore edge si aprirà la scheda
Grafico nella finestra dello strumento. Il grafico della
scheda precedente (in questo caso, la scheda Ingresso) si
sovrappone sia al grafico dello Spessore Edge che a quello
del Profilo Edge. Nella scheda Grafico i grafici del Profilo
Edge e dello Spessore Edge sono separati per una maggiore
chiarezza.
Il grafico in alto, Profilo Edge, rappresenta il livello di grigio
assoluto per lo strumento Object.
Il grafico in basso, Spessore Edge, rappresenta la variazione
in scala di grigi per lo strumento Object.
Spessore Edge rileva un contorno quando la variazione di
intensità (linea rossa continua sullo schermo) supera quella
selezionata (linea verde tratteggiata sullo schermo).
Il valore Spessore Edge di una transizione chiaro-scuro è
negativo mentre il valore Spessore Edge di una transizione
scuro-chiaro è positivo. Variando il livello del parametro
Spessore Edge, si modificheranno anche le linee negative e
positive.
Strumenti