2 scheda trigger, Configura – Banner PresencePLUS OMNI 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 28

26
Cod. 127870 rev. B
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 OMNI/OMNI 1.3
Manuale dell’operatore
Messa a fuoco dell’obiettivo
Per mettere a fuoco l’obiettivo, posizionare il bersaglio in
modo che l’area da mettere a fuoco compaia nel centro
dell’immagine visualizzata. Ruotare lentamente la ghiera di
messa a fuoco dell’obiettivo. È possibile determinare se la
messa a fuoco è ottimale in due modi:
1. Osservare l’immagine sul monitor del PC o sul display.
Ruotare la ghiera di messa a fuoco fino a quando l’imma-
gine diventa più nitida e quindi inizia a sfocarsi. Ruotare
la ghiera di messa a fuoco indietro fino a quando non si
ottiene nuovamente un’immagine nitida.
2. Visualizzare il valore Focus nella scheda Focus. Ruo-
tare la ghiera di messa a fuoco fino a quando il valore di
messa a fuoco aumenta e poi inizia a diminuire. Ruotare
la ghiera di messa a fuoco indietro fino a quando si ottie-
ne il valore massimo possibile entro l’intervallo 1-255.
NOTA: Il valore di messa a fuoco si aggiorna ad una velo-
cità superiore rispetto all’immagine nella finestra
Immagine.
Fare clic sulla scheda Trigger per aprirla o su Successivo
per procedere alla schermata Strumenti.
5.2 Scheda Trigger
Fare clic sulla scheda Trigger nella schermata Configura per
visualizzare le impostazioni di Trigger.
Per comunicare al sensore quando occorre catturare l’im-
magine viene usato un dispositivo di attivazione (Trigger)
esterno. La validità e la durata del Trigger possono essere
modificate impostando i parametri Trigger valido, Ritardo
Trigger e Ampiezza Minima Trigger. Inserire i valori appro-
priati o impostare i valori utilizzando le frecce nella scheda
Trigger della finestra Configura.
NOTA: I parametri contenuti nella scheda Trigger sono
memorizzati nel file di ispezione e possono essere
diversi per ciascuna ispezione.
Trigger valido (intervallo: 1-10,000 trigger)
Imposta la sequenza di trigger validi. Se impostato su 1,
viene catturata un’immagine in risposta ad ogni trigger
valido; Se impostato su 2, viene catturata un’immagine in
risposta ad ogni secondo trigger valido;
Ritardo Trigger (intervallo: 0 – 8.000 ms)
Tempo fisso (ms) dall’istante nel quale il sensore riceve un
trigger valido al momento in cui il sensore cattura l’immagi-
ne (vedi Figura 5-3).
Ampiezza minima trigger (intervallo: 1-8.000 ms)
Elimina le attivazioni indesiderate accettando segnali di trig-
ger solo se superiori ad una durata di tempo specifica.
Considerazioni sul tempo di esposizione
Il tempo di esposizione determina quanta luce occorre per
illuminare un oggetto e la velocità con la quale l’oggetto può
passare davanti al sensore mentre viene catturata un’imma-
gine. In generale:
• Se si utilizzano tempi di esposizione brevi è necessario
ricorrere a sorgenti luminose potenti
• D’altra parte, l’uso di sorgenti luminose forti riduce l’effi-
cienza del sistema e comporta una vita utile più breve
• Al contrario, un tempo di esposizione prolungato può
produrre sfocature nell’immagine se gli oggetti si spo-
stano velocemente. Un’immagine risulta sfocata se lo
spostamento dell’oggetto durante il tempo di esposizione è
superiore al pixel
Utilizzare il seguente calcolo per determinare il tempo mas-
simo di esposizione che consente di evitare sfocature:
Max. tempo di esposizione (ms) =
Velocità degli oggetti x 640
Campo visivo orizzontale
x 1000
essendo :
Campo visivo orizzontale = larghezza dell’immagine in pollici
Velocità degli oggetti
= velocità della linea di produzione
Per convertire la velocità degli oggetti da piedi al minuto in pollici al secondo,
moltiplicare per 0,2.
Esempio di tempo di esposizione:
Inseririe un righello nel campo visivo alla distanza di rileva-
mento e osservare la misurazione della larghezza del campo
visivo (FOV) nella finestra Immagine. Per questo esempio è
stato utilizzato un campo visivo largo 5".
SUGGERIMENTO
Un oggetto si sposta lungo un nastro trasportatore a 25 piedi al minuto. Qual è
il tempo di esposizione massimo?time?
25 piedi al minuto x 0,2 = 5" per secondo
Pertanto:
Max. tempo di esposizione (ms) =
5" per secondo x 640
5"
x 1000
= 1,56 ms
Configura