8 strumento measure, 1 scheda ingresso, 2 schede ingressi degli strumenti – Banner PresencePLUS OMNI 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 46: 9 strumento test, Strumenti

44
Cod. 127870 rev. B
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 OMNI/OMNI 1.3
Manuale dell’operatore
7.8 Strumento Measure
Lo strumento Measure calcola la distanza tra due punti. I
due punti sono selezionati dall’origine dell’immagine (angolo
superiore sinistro del campo visivo) o dallo strumento Loca-
te. La distanza può essere quella del vettore, la distanza X,
la distanza Y o tutti questi valori.
Applicazioni dello strumento Measure:
• Determinare la posizione di un BLOB
• Determinare la distanza tra i BLOB
7.8.1 Scheda Ingresso
La funzione dei campi della scheda Ingresso dello strumen-
to Measure è descritta di seguito.
Tipo
Il valore Assoluto viene espresso in riferimento all’origine.
Il valore Relativo viene espresso in riferimento allo stru-
mento Locate.
Dallo Strumento Uno...
Gli strumenti selezionabili nell’elenco a discesa sono Locate
o BLOB o l’origine (0,0) nell’angolo in alto a sinistra dello
schermo. Utilizzare questa opzione per selezionare lo stru-
mento che contiene il primo punto da misurare.
...allo Strumento Due
Gli strumenti selezionabili nell’elenco a discesa sono Locate
o BLOB o l’origine (0,0) nell’angolo in alto a sinistra dello
schermo. Utilizzare questa opzione per selezionare lo stru-
mento che contiene il secondo punto da misurare.
Risultati
Il campo Risultati fornisce la distanza dallo Strumento Uno
allo Strumento Due espressa in pixel totali, in pixel lungo
l’asse X e in pixel lungo l’asse Y.
7.8.2 Schede Ingressi degli strumenti
Quando viene selezionato uno strumento come ingresso per
lo strumento Measure, la scheda dello strumento compare
nella finestra di configurazione dello strumento Measure.
Facendo clic sulla scheda vengono richiamate le informazio-
ni dallo strumento selezionato.
7.9 Strumento Test
Lo strumento Test utilizza la logica booleana per unire o
convertire i risultati degli altri strumenti. I dati di questo
strumento possono essere utilizzati per valutare i risultati di
uno o più strumenti. Le informazioni ottenute da uno stru-
mento Test possono essere utilizzate da altri strumenti Test
per generare un segnale digitale in uscita. Inoltre, un ingres-
so digitale può essere collegato ad uno strumento Test.
Lo strumento Test visualizza l’intervallo di risultati utilizzati
come criteri di valutazione. Normalmente, questo intervallo
viene impostato in modo automatico dalla funzione Appren-
dimento Veloce. È tuttavia possibile impostarlo manualmen-
te o modificarlo prima o dopo aver effettuato l’apprendimen-
to o aver eseguito un’ispezione (nel qual caso la funzione
Apprendimento Veloce eliminerà i valori eventualmente
inseriti manualmente). Lo strumento Test visualizza anche i
risultati dell’ultima immagine analizzata durante la configu-
razione o l’ispezione.
Per le ispezioni con molti strumenti di visione, gli strumenti
Test possono essere collegati assieme.
I risultati dello strumento Test possono essere utilizzati
come segue:
• Raccogliere i risultati dagli strumenti di elaborazione delle
immagini e dagli ingressi digitali
• Stabilire i parametri per ottenere i risultati desiderati dalle
ispezioni
• Collegare più risultati assieme utilizzando le opzioni
logiche
• Includere i risultati nei criteri Buono/Scarto complessivi
• Attivare un’uscita in base ai risultati delle ispezioni
Strumenti