Determinazione della pressione di presa, Determinazione della pressione di presa 83, Definizione dei termini – MTS Pinze idrauliche a cuneo 647 Manuale d'uso
Pagina 83

Determinazione della pressione di presa
Informazioni sul prodotto - Pinze idrauliche a cuneo Serie 647
Funzionamento
83
Determinazione della pressione di presa
La pressione di mandata alla pinza idraulica determina la forza di presa esercitata
dai cunei sul provino. La forza di presa ottimale è quella sufficiente ad assicurare
la presa del provino, ma abbastanza bassa da minimizzarne le deformazioni,
prevenendo comunque lo scivolamento durante l'esecuzione del test.
Una pressione non adeguata può causare danni alle pinze.
Una pressione insufficiente può provocare lo scivolamento del provino o
spostamenti dei cunei che possono danneggiare le pinze. Una pressione
eccessiva, superiore alle specifiche tecniche delle pinze, può danneggiare
le pinze stesse.
Il minimo livello di pressione calcolato secondo le seguenti procedure assicura
che i cunei alloggino correttamente nelle rispettive camere, prevenendone lo
spostamento entro le camere all'applicazione del pieno carico al provino.
Definizione dei termini
In questa sezione vengono definiti i parametri utilizzati nelle formule della
pressione di presa. La figura “Illustrazione di principio della presa” illustra alcuni
di tali parametri.
A
= Area del pistone di presa (cm
2
o poll.
2
)
D
= Diametro del provino circolare (mm o poll.) (Vedere “Specifiche”)
F
c
= Forza laterale di presa esercitata dal cuneo sul provino (kN o lb)
f
c-w
= Forza di attrito tra il cuneo e il suo alloggiamento
f
c-w
= Forza di attrito tra il cuneo e il provino
f
T
= Forze di attrito di reazione alla coppia
L
= Massimo carico assiale applicato al provino (kN o lb)
f
c-w
= Forze normali tra il cuneo e il suo alloggiamento
AVVERTENZA
Modello
A
647.02
16,38 cm
2
2,54 poll.
2
647.10
66,45 cm
2
10,30 poll.
2
647.25
50,58 cm
2
7,84 poll.
2
647.50
80,75 cm
2
12,51 poll.
2
647.100
173,96 cm
2
26,95 poll.
2
647.200
399,4 cm
2
61,9 poll.
2