Informazioni sui cunei, Informazioni sulle rondelle a spirale, Informazioni sui cunei 20 – MTS Pinze idrauliche a cuneo 647 Manuale d'uso

Pagina 20: Informazioni sulle rondelle a spirale 20

Advertising
background image

Informazioni sul prodotto - Pinze idrauliche a cuneo Serie 647

20

Informazioni sui cunei

Introduzione

Informazioni sui cunei

Per ogni modello di pinze è prevista una specifica gamma di cunei. Non tutti i
possibili tipi di cunei sono disponibili per tutti i modelli di pinza. Sono
disponibili tre tipologie di cunei per l'impiego con le pinze: cunei piatti, cunei
con sede circolare e cunei con sede a V.

I cunei piatti sono adatti alla presa di provini piatti. Sono disponibili cunei
stretti e cunei larghi.

I cunei con sede circolare sono adatti solo alla presa di provini con sezione
circolare di un dato diametro.

I cunei con sede a V sono adatti alla presa di provini con sezione circolare
aventi diametro compreso in una data gamma.

La superficie dei cunei può essere finita con dentellatura a losanghe, con
trattamento Surfalloy oppure liscia.

Le superfici con dentellatura a losanghe sono adatte per la presa su acciaio
tenero e plastica.

Le superfici con trattamento Surfalloy sono adatte alla presa su materiali
duri o fragili. Il trattamento Surfalloy incorpora grana abrasiva nella
superficie del cuneo.

Le superfici liscie esercitano una presa migliore su provini che non tollerano
imperfezioni nelle superfici della pinza. Questo tipo di superficie è in grado
di esercitare una minore forza di presa.

Sono disponibili cunei raffreddati ad acqua per applicazioni che richiedono il
riscaldamento del provino. Il gruppo di raffreddamento ad acqua comprende i
componenti per collegare i cunei alla rete idrica e per la regolazione della portata.

Informazioni sulle rondelle a spirale

Le rondelle a spirale opzionali modello 601 sono normalmente impiegate insieme
alle pinze assiali. Esse assicurano un collegamento resistente alle sollecitazioni di
fatica tra gli elementi del gruppo di carico; inoltre minimizzano gli effetti dei
contraccolpi dovuti ai giochi.

Le rondelle a spirale vengono montate su entrambe le barre di collegamento e
regolate in modo da esercitare una forza di precarico costante sulle barre stesse.
Inoltre, minimizzano la possibilità di contraccolpi dovuti a filettature delle barre
consumate o lasche. Applicando carichi ciclici che non superino il valore di dello
sforzo di trazione esercitato dal precarico, il carico si distribuisce tra le superfici
delle rondelle a spirale e la barra di collegamento in funzione della rigidità
relativa dei rispettivi componenti. Le rondelle a spirale hanno una superficie
ampia e pertanto maggiore rigidità. Esse assorbono la maggior parte del carico e
mantengono lo sforzo nella barra al di sotto del limite di sollecitazione a fatica.

Advertising