Calcolo campionamento – MTS Attuatore rotante Serie 215 Manuale d'uso

Pagina 53

Advertising
background image

Allestimento test con flessioni a diaframma

Manuale prodotto Attuatore rotante Serie 215

Funzionamento

53

Calcolo

campionamento

La figura precedente illustra le forze e le misure pertinenti ai calcoli. Fare
riferimento alle pertinenti tabelle dei valori nominali e dimensionali dell'attuatore
rotante modello 215.45 usate nell'esempio. I calcoli seguenti usano valori
derivati dai calcoli campione eseguiti in precedenza.

Usare le formule precedenti e i valori seguenti per calcolare

Δ (distanza tra le

linee di centraggio) e quindi

θ (angolo di flessione su flessioni). Se θ non è

maggiore di

θ

F2

, le flessioni sono adeguate (da Tabella 1-7,

θ

F2

= M).

Calcolare S

B

e determinare se rientra in limiti accettabili per lo specifico

test.

a = 11,75 poll. (Distanza fra linea di centraggio attuatore e centro della
piastra base)

k

1

= 148,5 x 10

6

lbf-poll./rad. (Rigidità torsionale della piastra piatta

sottile)

L

1

= 43 poll. (Lunghezza della base soggetta a rotazione)

Nota

La lunghezza della piastra base soggetta a rotazione è stata variata da
37 poll. a 43 poll. Ciò si è reso necessario in quanto l'uso di flessioni
a diaframma alle estremità di un provino aumenta la distanza fra
montaggio con piede e staffa di reazione. Fare riferimento a “Dimensioni
e valori nominali della flessione a diaframma”, dimensione C.

L

F =

13 poll. (distanza fra i punti flessionali delle flessioni a

diaframma) (da Dimensioni e valori nominali della flessione
a diaframma
, valore nominale L)

M

F2

= 400 lbf·poll. (capacità di flessione laterale massima della

flessione a diaframma) (da Dimensioni e valori nominali della
flessione a diaframma
, valore nominale M)

θ

F2

= 0,015 rad (deflessione angolare orizzontale massima delle

flessioni a diaframma)

T = 50.000 lbf·poll. (coppia applicata)

Advertising