MTS Attuatore rotante Serie 215 Manuale d'uso
Pagina 45

Allestimento test senza flessioni
Manuale prodotto Attuatore rotante Serie 215
Funzionamento
45
Carichi sull'attuatore e sul provino dovuti a torsione di piastra base (carichi di spinta esclusi)
Calcolo di esempio
La figura precedente illustra le forze e le misure pertinenti ai calcoli. Fare
riferimento alle pertinenti tabelle dei valori nominali e dimensionali dell'attuatore
rotante modello 215.45 usate nell'esempio.
La procedura che segue usa valori campione. Quando si eseguono i calcoli per
la determinazione delle forze di test preventivate, sostituire ai valori campione
i valori adeguati al test specifico. Inoltre, l'esempio si serve di unità di misura
abituali U.S.A.
Calcolare il carico laterale (P) e confrontare P al valore nominale del carico
laterale dell'attuatore nella tabella dei valori nominali dell'attuatore. Se P supera
il valore nominale del carico laterale, o vi si avvicina, nell'allestimento del test
devono essere utilizzate due flessioni.
Calcolare anche SB, la sollecitazione di flessione sul provino sottoposto a test.
Se SB supera il valore tollerabile massimo determinato, nell'allestimento del test
devono essere utilizzate due flessioni.
Esempio: Si supponga di montare un attuatore rotante modello 215.45 su una
base di reazione in acciaio con asole a T, da cui risultino i seguenti parametri:
Base: 48 poll. x 24 poll. x 6 poll.
Profondità asola a T: 2 poll.
Altezza (A da tabella 1-4): 7,75 poll. (Da linea di centraggio attuatore a base
del montaggio con piede)