MTS Attuatore rotante Serie 215 Manuale d'uso
Pagina 50

Manuale prodotto Attuatore rotante Serie 215
50
Allestimento test con flessioni standard
Funzionamento
La procedura che segue usa valori campione. Quando si eseguono i calcoli per
la determinazione delle forze di test preventivate, sostituire ai valori campione
i valori adeguati al test specifico. Inoltre, l'esempio si serve di unità di misura
abituali U.S.A.
Usare i valori e le formule seguenti per calcolare
Δ (distanza tra le linee di
centraggio) e quindi
θ (angolo di flessione su flessioni). Se θ non è maggiore
di
θ
F
1, le flessioni standard sono adeguate.
Calcolare anche SB, la sollecitazione di flessione sul provino sottoposto a test.
Se SB supera il valore tollerabile massimo determinato, nell'allestimento del test
devono essere utilizzate flessioni a diaframma.
Calcolare la distanza tra
le linee di centraggio
Calcolare la distanza tra le linee di centraggio (D) fra attuatore e montaggi piastra
di reazione dovuto a rotazione della piastra base usando la seguente formula:
Calcolare l'angolo
di flessione
Calcolare l'angolo di flessione (q) imposto al montaggio con piede e alle flessioni
della staffa di reazione usando la seguente formula:
Confrontare la
deflessione angolare
Confrontare la deflessione angolare orizzontale massima del valore delle
flessioni standard (K = qF1 = 0,006 rad.) con l'angolo di flessione calcolato
imposto al montaggio con piede e alle flessioni della staffa di reazione
(q = 0,000107 rad.) per determinare se le flessioni sono adeguate.
θ < θ
F
1
Nel caso del calcolo campione, le flessioni sono adeguate. Se le flessioni non
sono adeguate, occorre una capacità flessionale supplementare o aumentare la
rigidità della piastra base. Contattare MTS Systems per assistenza.