MTS Attuatore rotante Serie 215 Manuale d'uso
Pagina 15

Apparecchiature opzionali
Manuale prodotto Attuatore rotante Serie 215
Introduzione
15
Apparecchiature opzionali per gli Attuatori rotanti Serie 215
O
PZIONE
F
UNZIONE
Piastra base di
reazione o banco con
asole a T
Una piastra base di reazione o un banco con asole a T vengono utilizzati con
l'attuatore rotante per due scopi: (1) fornire una superficie di montaggio per
l'attuatore e i componenti del treno di potenza; (2) fornire una struttura che
possa reagire alle forze di grande entità generate dall'attuatore rotante.
Adattatore a flangia
L'adattatore a flangia (dislocato dietro la flessione a diaframma nella fotografia)
è fissato all'albero rotore dell'attuatore da un assieme di serraggio a flangia
spaccata. Fornisce una superficie di accoppiamento fra attuatore e piastra
adattatore provino o flessione a diaframma.
Flessioni a diaframma
Le flessioni a diaframma devono essere utilizzate a entrambe le estremità
del provino se durante il test vengono generate deflessioni assiali e angolari
importanti. Se le forze di reazione superano i limiti operativi fissati dell'attuatore,
le flessioni a diaframma contribuiscono a ridurre la spinta e i carichi laterali che
gravano sull'attuatore.
Staffa di reazione
La staffa di reazione si fissa in sicurezza alla piastra base di reazione o al
banco con asole a T e fornisce una superficie di montaggio al sensore di
coppia. Ciascuna staffa di reazione è stata progettata per contenere uno
specifico modello di sensore di coppia.
Sensore di coppia
Il sensore di coppia fornisce un preciso segnale di feedback, proporzionale alla
coppia applicata al provino. Per ulteriori informazioni sui sensori di coppia MTS,
fare riferimento alle specifiche del prodotto MTS appropriate.
ADT
Il trasduttore di spostamento angolare (ADT) collegato all'albero posteriore
dell'attuatore genera un segnale elettrico c.c. proporzionale alla posizione
angolare dell'attuatore. La rotazione dell'attuatore genererà un segnale di
feedback (da 0 V c.c. a ±10 V c.c.) dall'ADT al condizionatore del trasduttore.
La rotazione è continua senza induzione di coppia reattiva. L'ADT è un
condensatore differenziale di precisione accoppiato ad un oscillatore di stato
solido, demodulatore e amplificatore per generare una performance di ingresso
c.c. - uscita c.c.
RVDT
Il trasformatore differenziale variabile rotante (RVDT) collegato all'albero
posteriore dell'attuatore genera un segnale di feedback c.a. proporzionale alla
posizione angolare dell'attuatore. Mentre l'attuatore ruota, viene inviato un segnale
di feedback al condizionatore del trasduttore. L'RVDT converte lo spostamento
angolare meccanico in uscita elettrica mediante una portante di ingresso elettrico.
Si compone di un assieme rotore al quale viene applicato un ingresso meccanico
e di un assieme statore che contiene gli avvolgimenti.
Sensore di pressione
differenziale
Il sensore di pressione differenziale (ΔP) è un sensore di pressione singolo,
a doppia porta, con calibro di deformazione collegato. A seconda della specifica
applicazione, il sensore ΔP serve per stabilizzare o controllare l'uscita di forza
dell'attuatore. Il sensore ΔP (che si trova al di sotto della servovalvola) fornisce
un segnale di feedback ad un controller per monitoraggio della pressione del
fluido all'interno dell'alloggiamento dell'attuatore. Per ulteriori informazioni sui
sensori MTS ΔP, fare riferimento alle specifiche del prodotto MTS appropriate.