Festo DSBC-…-E… Manuale d'uso
Adn-…-el… , dnc-…-el…, dsbc-…-e

ADN-…-EL… , DNC-…-EL…,
DSBC-…-E…
Festo AG & Co. KG
Postfach
73726 Esslingen
Germania
+49 711 347-0
www.festo.com
Istruzioni per l'uso
8028761
1307d
[8028764]
Originale: de
Sistema di blocco a finecorsa
ADN-…-EL…, DNC-…-EL…, DSBC-…-E…
Italiano
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attenzione
Le operazioni di montaggio e messa in servizio devono essere eseguite solo da
personale qualificato.
• In caso di utilizzo in applicazioni rilevanti a livello di sicurezza si richiedono
misure supplementari, in Europa, ad esempio, l'osservanza delle norme ripor-
tate nella Direttiva sui macchinari CE. Il prodotto
non è adatto come parte
essenziale per la sicurezza di sistemi di comando se non vengono adottate
misure supplementari secondo i requisiti minimi previsti dalla legge.
• Osservare le indicazioni/avvertenze riportate nelle rispettive documentazioni
allegate al prodotto.
1
Elementi operativi e attacchi
DSBC-…-E…
1
2
3
4
1
2
ADN-…-EL…
4
DNC-…-EL…
1
2
3
4
1 Sistema di blocco a finecorsa
2 Apertura per
– sbloccaggio e bloccaggio
manuale
– Compensazione della pressione
3 Vite di regolazione per
decelerazione di finecorsa (solo
con DNC-...-EL... e DSBC-...-E...)
4 Attacco aria compressa per
cilindro
Fig. 1
Fig. 2
2
Funzionamento e utilizzo
Nel finecorsa del cilindro il perno a molla del sistema di blocco a finecorsa fa presa
ad accoppiamento di forma in una scanalatura dello stelo. Tale accoppiamento a
forma blocca lo stelo.
Per sbloccarlo, la camera del cilindro situata di fronte al finecorsa bloccato (con-
trocamera) viene prima di tutto alimentata con aria compressa. Alimentando la
camera del cilindro del finecorsa bloccato, il perno viene spinto fuori dalla scanala-
tura - lo stelo si può muovere liberamente. Scaricando la controcamera è possibile
traslare il cilindro.
Il bloccaggio avviene dopo aver raggiunto il finecorsa del cilindro se la pressione
nella relativa camera del cilindro cala. Non appena l'intensità della pressione scen-
de al di sotto della forza della molla del sistema di blocco a finecorsa, il perno fa
nuovamente presa nella scanalatura dello stelo.
Durante la procedura di sbloccaggio e bloccaggio può verificarsi una breve
perdita nell'apertura
2.
Il sistema di blocco a finecorsa è destinato per la presa salda di una massa in caso
di caduta di pressione (ad es. in posizione di montaggio verticale del cilindro).
3
Condizioni di utilizzo
• Confrontare i valori limite indicati nelle presenti istruzioni per l’uso (ad es. per le
pressioni, le forze, i momenti, le temperature) con il caso di impiego specifico.
Solo l’osservanza dei limiti di carico permette di impiegare il prodotto secondo
le norme di sicurezza vigenti.
• Provvedere a un’adeguata preparazione dell’aria compressa.
• Accertare che si rispetti la pressione d'esercizio necessaria. (
7 Dati tecnici).
• Alimentare gradualmente l'impianto pneumatico fino al raggiungimento della
pressione d'esercizio. I movimenti degli attuatori risulteranno quindi controllati.
L'alimentazione graduale al momento dell’accensione è assicurata dalla valvola
di inserimento progressivo HEL.
• Tenere presente le condizioni ambientali esistenti nel luogo d'impiego.
• Rispettare le norme dell’associazione di categoria, del TÜV o eventuali
regolamenti nazionali corrispondenti.
• Tenere in considerazione gli avvertimenti e le indicazioni specificati sul prodotto
e sulle rispettive istruzioni per l’uso.
• Utilizzare il prodotto nel suo stato originale, senza apportare modifiche non
autorizzate.
3.1 Montaggio delle parti meccaniche
Attenzione
La funzione di sbloccaggio può essere disattivata.
• Accertare che l'apertura
2 del sistema di blocco a finecorsa:
– sia sempre aperta, altrimenti può crearsi una contropressione che
impedisce lo sbloccaggio.
–
non sia alimentata con aria compressa; altrimenti il perno non uscirà più
dalla scanalatura.
Per evitare il malfunzionamento:
•
Non utilizzare la testa di una vite come indicatore di posizione.
Quando la testa è appoggiata schermata al bordo del corpo, non si è controllo
se il perno è effettivamente innestato completamente in posizione.
Per lo
sbloccaggio manuale:
1. Ruotare una vite (
tabella Fig. 5) attraverso l'aper-
tura
2 del sistema di blocco a finecorsa nella filettatura
del perno (
Fig. 3).
2. Estrarre la vite e quindi il perno dalla scanalatura. Ades-
so lo stelo è sbloccato.
Una volta lasciata libera la vite, la molla spinge il perno
di nuovo nella scanalatura. Lo stelo è nuovamente bloc-
cato.
Per uno
sbloccaggio permanente all'impostazione:
• Utilizzare una vite con controdado (A) per fissare il per-
no in posizione sbloccata (
Fig. 3).
Per un
bloccaggio permanente in fase di impostazione:
1. Ruotare una vite (
tabella Fig. 5) nella filettatura del-
l'apertura
2 del sistema di blocco a finecorsa finché il
perno blocca lo stelo (
Fig. 4).
2. Assicurare la vite con un controdado (in caso di vibra-
zioni).
Fig. 3
Fig. 4
(A)
ADN-/DNC-/DSBC-...-E...
20/25
32/40
50/63
80/100
Per lo sbloccaggio:
– vite (lunghezza minima)
M2 x 30
M2 x 30
M3 x 40
M3 x 50
– forza di trazione
[N]
4
4
10
25
– corsa
[mm]
2,7
3,5
4,7
6,0
Per il bloccaggio:
– vite con filettatura continua
(lunghezza minima)
M3 x 20
M3 x 20
M5 x 35
M5 x 45
Fig. 5