2 montaggio delle parti pneumatiche, 4 messa in servizio, 5 uso e funzionamento – Festo DSBC-…-E… Manuale d'uso
Pagina 2: 6 risoluzione dei problemi, 7 dati tecnici

3.2 Montaggio delle parti pneumatiche
Attenzione
Il cilindro può muoversi in modo incontrollato.
• Evitare le valvole a 3 posizioni per il comando del cilindro, specialmente le
valvole con la funzione “Posizione intermedia chiusa” e di tipo “a tenuta
metallica”.
L'aria di perdita che fluisce nel cilindro passando per la valvola a 3 posizioni può
annullare il bloccaggio dopo un certo tempo.
• Utilizzare dei regolatori di portata unidirezionali (strozzatura di scarico) per la
regolazione della velocità del cilindro (Azionamento pneumatico
Fig. 2).
Attenersi alla max. energia di impatto ammessa (
www.festo.com/catalogue).
4
Messa in servizio
Allarme
Lesioni dovute a parti in movimento non controllate nel campo del cilindro.
• Assicurarsi che il cilindro venga azionato logicamente in modo corretto.
Un azionamento errato può danneggiare irreparabilmente il meccanismo di
bloccaggio. Ciò provoca in certi casi un'improvvisa uscita o un improvviso
rientro dello stelo.
Attenzione
Danni irreparabili al sistema di blocco a finecorsa dovuti a forze dello stelo trop-
po elevate.
• Accertarsi che la camera del cilindro situata di fronte al finecorsa bloccato
(controcamera) venga alimentata con aria compressa prima di ogni sbloccag-
gio.
Ciò scarica le forze esterne dal meccanismo di bloccaggio. L'alimentazione
della controcamera può essere data ad es. da un comando host valutando la
posizione specifica del cilindro.
• Accertarsi che non venga superata la forza di coesione massima (
7 Dati
tecnici). Una controcamera non alimentata danneggia lo sbloccaggio: già con
una pressione d'esercizio bassa il meccanismo di bloccaggio può non sbloc-
carsi, viene sovraccaricato o persino distrutto.
Per regolare la decelerazione di finecorsa (solo DNC e DSBC con variante PPV):
Attenzione
Usura del perno e della scanalatura.
Una vite di regolazione
3 troppo stretta (forte decelerazione di finecorsa) può
far sì che il perno non si innesti in modo sicuro.
1. Determinare il numero di giri della vite di regolazione per la decelerazione di
finecorsa (eseguendo un movimento completo di avvitamento e svitamento).
2. Stringere di nuovo la vite del mezzo numero di giri.
3. Eventualmente svitare la vite finché il pistone non raggiunge la posizione
senza produrre un impatto violento contro la battuta.
Con cilindro non sotto pressione (solo con sistema di blocco a finecorsa ELB, ELV,
E1 o E2):
• Accertarsi che lo stelo non si trovi in posizione rientrata o estesa. In caso contra-
rio, il perno del sistema di blocco a finecorsa tocca lo stelo. Ciò provoca un’usu-
ra anticipata e pregiudica la sua funzionalità (
capitolo 3.1, paragrafo “Per
uno sbloccaggio permanente in fase di impostazione”).
In caso di utilizzo di più cilindri con sistema di blocco a finecorsa:
• Evitare l'utilizzo parallelo di cilindri per muovere un singolo pezzo. In caso con-
trario, può capitare che uno dei sistemi di blocco a finecorsa non si sblocchi in
tempo.
5
Uso e funzionamento
Attenzione
Nessun bloccaggio del finecorsa.
• Accertarsi che il cilindro raggiunga sempre il proprio finecorsa interno.
Le battute esterne possono spostare il finecorsa.
Possibili conseguenze:
– il finecorsa interno non viene raggiunto
– il sistema di blocco a finecorsa non si incastra
– il meccanismo di bloccaggio si chiude in anticipo.
In caso di utilizzo in ambiente sporco (ad es. polvere,
spruzzi d'acqua):
• Fissare un raccordo (B) e un tubo flessibile all'aper-
tura
2 del sistema di blocco a finecorsa
(
7 Dati tecnici).
• Collocare il tubo flessibile fuori dall'area sporca per evi-
tare che vi penetrino polvere e spruzzi d'acqua.
Queste misure possono far sì che la pressione d'esercizio
necessaria per lo sbloccaggio aumenti. Inoltre si allungano
i tempi di sbloccaggio e bloccaggio.
Fig. 6
2
(B)
Per controllare il sistema di blocco a finecorsa:
1. Scaricare il cilindro.
2. Alimentare il cilindro con il carico specifico dell'applicazione.
Rispettare la forza di coesione max. (
7 Dati tecnici).
• Accertarsi che non possano verificarsi danni se il sistema di blocco a finecorsa
non fa presa.
6
Risoluzione dei problemi
Guasto
Eventuale causa
Rimedio
Il finecorsa non
viene bloccato
Usura
Inviare all'assistenza Festo
Ordinare un nuovo cilindro
Strozzatura dello scarico troppo
forte
Aprire lo strozzatore
Sbloccaggio manuale permanente
Svitare la vite dall'apertura
2
Il finecorsa interno del cilindro non
viene raggiunto
Non utilizzare battute esterne (il
finecorsa interno deve sempre essere
raggiungibile)
Cavi di collegamento troppo lunghi e
stretti tra le valvole e il cilindro
Utilizzare cavi di collegamento corti
con sezioni il più grandi possibile
Silenziatori sporchi
Sostituire i silenziatori
Il finecorsa non si
sblocca
Bloccaggio manuale permanente
Svitare la vite dall'apertura
2
Pressione d'esercizio al cilindro
troppo bassa
Aumentare la pressione d'esercizio
(
7 Dati tecnici)
Collegamento all'apertura
2
occluso
Pulire il sistema di blocco a finecorsa
o le tubazioni collegate
Controcamera non alimentata
Alimentare la controcamera prima di
ogni sbloccaggio (
4 Messa in
servizio)
7
Dati tecnici
ADN-/DNC-/DSBC-...-E...
20
25
32/40
50/63
80/100
Funzione
Cilindro a doppio effetto con bloccaggio a semplice
effetto con meccanismo a molla
Sistema di blocco a finecorsa
– ADN/DNC-...-ELB, DSBC-...-E1
Su entrambi i lati
– ADN/DNC-...-ELV, DSBC-...-E2
anteriore
– ADN/DNC-...-ELH, DSBC-...-E3
posteriore
Fluido d'esercizio (nel cilindro)
Aria compressa secondo ISO 8573-1:2010 [7:4:4]
Filettatura nell'apertura
2
M3
M5
Gioco assiale max. con finecorsa bloccato
– ADN/DNC
1)
[mm]
1,3
2,1
– DSBC
1)
[mm]
1,3
1,5
Forza di coesione max. del
sistema di blocco a finecorsa
2)
[N]
250
500
2000
5000
Intervallo di temperatura
ammissibile
[°C]
–20 ... +80
Pressione d'esercizio
– per lo sbloccaggio
[bar]
min. 2,5
min. 1,5
– per il bloccaggio (Restdruck)
[bar]
max. 0,5
– max. in ADN-…-EL…
[bar]
10
– max. in DNC-…-EL…
[bar]
12
– max. in DSBC-…-E…
[bar]
12
Materiali (sistema di blocco a finecorsa)
– corpo, coperchio, pistone, molla
Acciaio
– guarnizione dell'ammortizzatore
Poliuretano
– anello di guida
Polyacetal/polyethylen
1)
I dati sono valori calcolati - in direzione di arresto, senza carico.
2)
Tuttavia non più del 50 % della forza teorica del cilindro (valori consigliati
www.festo.com/catalogue).