Festo DGC−...−FA−... Manuale d'uso
Dgc−...−fa

Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
it
Montaggio e messa in servizio devono essere effetĆ
tuati da personale qualificato, in conformità alle
istruzioni d’uso.
Osservare le specifiche/istruzioni riportate nella
relativa documentazione allegata al prodotto.
Durante la messa in servizio e il funzionamento:
Predisporre adeguate misure allo scopo di impeĆ
dire che negli spazi necessari:
ć qualcuno possa introdurre le mani nella slitta,
ć vengano introdotti oggetti estranei
(ad es. mediante griglie di protezione).
Attenersi alle indicazione delle istruzioni d’uso del
attautore lineare tipo DGC−...
2
1
4
6
5
3
7
1
Supporto per elementi di ammortizzazione
2
Slitta
3
Slitta supplementare (optional)
4
Scanalatura per tasselli scorrevoli
5
Foro di lubrificazione
6
Lamature di centratura
7
Canna profilata
Fig. 1
Asse di guida
it
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
tipo DGC−...−FA−...
1 Funzionamento e utilizzo
Le slitte dell’asse di guida costituiscono il supporto di un
carico in movimento. Le slitte seguono facilmente lo spoĆ
stamento del carico nella direzione dell’asse (x). L’imĆ
piego di slitte supplementari consente di raggiungere
momenti più elevati. Gli ammortizzatori normali o eleĆ
menti elastici sono in grado di impedire un impatto
violento delle slitte.
L’DGC−...−FA−... è progettato specificamente per la costruĆ
zione di sistemi a brandeggio o a portale per mezzo di un
asse lineare motorizzato tipo DGC−... e un asse di guida
non motorizzato in posizione orizzontale.
2 Trasporto e stoccaggio
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Durante le operazioni di movimentazione e di stoccagĆ
gio evitare di toccare la guida con le mani, altrimenti si
danneggia lo strato protettivo di grasso.
· Tenere conto del peso del DGC−...−FA−...
A seconda dell’equipaggiamento, l’DGC−...−FA−... può
arrivare a pesare più di 150Ăkg.
3 Condizioni di utilizzo
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’uso improprio può causare il cattivo funzionamento
del prodotto.
· Assicurarsi che vengano sempre osservate le
prescrizioni riportate nel presente capitolo.
· Osservare gli avvertimenti e le indicazioni sulle
rispettive istruzioni d’uso.
· Confrontare i valori limite indicati nelle presenti istruĆ
zioni d’uso (ad es. per le pressioni, le forze, i momenti,
le temperature, le masse) con il caso di impiego speciĆ
fico.
Solo l’osservanza dei limiti di carico permette di impieĆ
gare il prodotto secondo le norme di sicurezza vigenti.
· Tenere presente le condizioni ambientali esistenti nel
luogo d’impiego.
La durata utile del prodotto può essere pregiudicata se
questo viene installato in un ambiente dove sono preĆ
senti sostanze corrosive (ad es. ozono).
· Rispettare le norme dell’associazione di categoria,
dell’ente per il collaudo tecnico (TÜV), le prescrizioni
VDE (Associazione Elettrotecnica Tedesca) o le norme
nazionali equivalenti.
· Utilizzare il prodotto nel suo stato originale, senza
apportare modifiche non autorizzate.
· Rimuovere tutti gli imballaggi come pellicole,
protezioni, cartone.
Gli imballaggi possono essere riciclati in base al
materiale di cui sono composti (eccezione: carta oleata
= rifiuti non riciclabili).
4 Montaggio delle parti meccaniche
· Confrontare la corsa h del DGC−...−FA−... con l’asse moĆ
tore accoppiato (vedi corsa L specificata sulla targhetta
di identificazione: DGC−40−800−...).
La corsa h tra le posizioni terminali meccaniche si deterĆ
mina in base alla distanza tra gli angoli esterni del siĆ
stema della slitta e le posizioni terminali.
· Posizionare il DGC−...−FA−... in posizione orizzontale su
una superficie piana (planarità della superficie 0,2 mm).
Utilizzare per ciò fissaggi per profili e a piedini. Nel grafico
successivo sono indicati gli interassi dei supporti in funĆ
zione dell’alesaggio e del carico.
In questo modo si evitano sollecitazioni meccaniche
che possono pregiudicare il funzionamento dell’asse e
limitarne la durata.
F
l
l
∅ 8
∅ 12
∅ 18
∅ 25
∅ 32
∅ 40
∅ 50
∅ 63
F
l
l
∅ 8
∅ 12
∅ 18
∅ 25
∅ 32
∅ 40
∅ 50
∅ 63
· Fissare i fissaggi per profili/a piedini al DGC−...−FA−...
come indicato nella figura seguente.
Nel caso di utilizzo del DGC−...−FA−... in unione a un asse
motore DGC−...ā:
· Montare i supporti dell’asse motore con lo stesso
interasse scelto per il DGC−...−FA−...
In questo modo si esclude la possibilità di sollecitazioni
meccaniche dovute alla presenza di flessioni disuguali.
Montaggio degli elementi di fissaggio
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
· Accertarsi che il fissaggio per profili si trovasse al di
fuori dell’area di collisione della slitta.
· Posizionare il DGC−...−FA−... parallelamente all’asse
lineare motorizzato.
· Assicurarsi che la decelerazione esegua preferibilĆ
mente all’asse di carico e che sia predisposta per la
decelerazione su entrambi gli assi.
Se si utilizzano varianti con superfici di fissaggio maggioĆ
rate per la presenza di slitte supplementari:
· Verificare che siano presenti elementi di ammortizzaĆ
zione ad entrambe le estremità (esempio: ammortizzaĆ
tori su entrambi gli assi).
Nel caso di utilizzo del DGC−...−FA−... in unione a un asse
motore DGC−...ā:
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
· Accertarsi che le superfici delle slitte di entrambi gli
assi si trovino all’interno della corsa di traslazione
totale alla stessa altezza.
· Posizionare il giunto di accoppiamento trasversale e il
carico sulla slitta dell’DGC−... e dell’asse motore come
segue:
ć le sollecitazioni presenti rientrano sempre nei valori
ammessi
ć la coppia di ribaltamento residua risultante dalla
forza F parallela all’asse del cilindro e dalla distanza d
è esigua.
F
F
d
d
In caso di utilizzo di assi di guida con più carrelli:
· Confrontare la distanza tra le due slitte con la distanza
minima a
min
di 20 mm.
Solo se è presente la distanza minima, risultano accesĆ
sibili i fori di lubrificazione mediante la lancia a gomito
dell’ingrassatore consigliato durante le operazioni di
manutenzione.
a
min
· Spingere il giunto di accoppiamento trasversale da un
fine corsa all’altro, percorrendo tutta la corsa. In questo
modo l’asse di guida si posiziona adeguandosi all’asse
motore, senza sollecitazioni meccaniche.
· Stringere le viti di fissaggio dell’asse di guida.
5 Messa in servizio
Avvertenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
· L’attuatore DGC−...−FA−... privo della bussola
d’arresto (H) e del dado di bloccaggio (K) si
danneggia in modo irreparabile.
· Montare esclusivamente gli ammortizzatori (o gli
ammortizzatori P) insieme con la bussola d’arresto
(H) e il dado di bloccaggio (K).
· Rispettare la distanza massima d e la coppia di serragĆ
gio massima del dado di bloccaggio degli elementi di
ammortizzazione:
DGC−...−FA−...−P−...
DGC−...−FA−...−YSR(W)−...
H
K
H
K
DGC−...−FA−...
8
12
18
25
32
40
50
63
Distanza d [mm]
ć P
*)
ć YSR(W)
min.
max.
min.
max.
11,3
16,3
12,8
22,8
12,7
17,7
14
24
13,8
15,8
14,5
24,5
21,1
25,1
22,5
32,5
25,2
30,2
27,3
52,3
28,7
33,7
31
56
28,7
33,7
31
56
38,8
43,8
41
76
Coppie di
serraggio
[Nm]
2
5
20
35
60
*) Limitazione per valori in
grassetto :
Carico supplementare e velocità devono essere ridotti.
· Eseguire la messa in servizio osservando le istruzioni
d’uso dell’attuatore lineare DGC−...
6 Manutenzione e cura
Per la lubrificazione della guida:
· Calcolare gli carichi della guida F
ver
con l’aiuto della
formula per carichi combinati (vedi Dati tecnici) e
prelevare la frequenza delle lubrificazioni S
int
dalla fig.
seguente.
· Lubrificare i cuscinetti di rotolamento alla parte supeĆ
riore dei fori a entrambi i lati della slitta.
Per la lubrificazione utilizzare un ingrassatore con
punta ad ago. Tipi di lubrificazione ammessi:
DGC−8/12−...−FA−...
DGC−18...63−...−FA−...
LUB−LG0
LUB−RN2
· Solo spostando e ingrassando la slitta contemporaneaĆ
mente e a mano è possibile riempire ugualmente le
cavità di lubrificazione della guida del cuscinetto.
7 Accessori
Denominazione
Tipo
Coper tura per scanalatura
ABP
Suppor to ammortizzatore
Battuta meccanica
DADP−DGC
KYC
Fissaggio a piedini
HPC
Suppor to centrale
MUC
Ammortizzatore
YSRW
Ingrassatore a siringa
Lancia a gomito
Grasso lubrificante
Cod. prod. 647ā958
Cod. prod. 647ā960
Vedi capitolo Manutenzione e cura
8 Risoluzione dei problemi
Guasto
Possibile causa
Rimedio
Forti rumori durante il
funzionamento
Insufficiente lubrificaĆ
zione dei cuscinetti
della slitta
Lubrificare
Problemi di scorrimento
di un sistema tandem in
prossimità del fine corsa
Errore di parallelismo tra
attuatore e DGC−...−FA−...
Riallineare gli
assi
9 Dati tecnici
DGC−...−FA−... 8
12
18
25
32
40
50
63
Posizione di
montaggio
Qualsiasi
Temperatura
ambientale
−10 ... +60 °C
Forze:
Fymax [N] =
Fzmax [N]
300
650
1850 3050 3310 6890 6890 15200
Momenti:
Mxmax [Nm]
Mymax [Nm]
Mzmax [Nm]
1,7
4,5
4,5
3,5
10
10
16
51
51
36
97
97
54
150
150
144
380
380
144
634
634
529
1157
1157
Max. velocità
[m/s]
1
1,2
3
Materiali
Guida, slitta: Acciaio resistente alla corrosione −
Profilo del cilindro, testata posteriore: Alluminio
anodizzato − Nastro di copertura: Poliuretano
Formula per carichi combinati:
F
ver
+
|Mx|
Mx
max
)
|My|
My
max
)
|Mz|
Mz
max
)
|Fy|
Fy
max
)
|Fz|
Fz
max
v 1
]]
DGC−...−FA−...
Istruzioni per l’uso
Originale: de
Festo AG & Co. KG
Postfach
D−73726 Esslingen
Phone:
+49/711/347−0
www.festo.com
0706a
717 904