Festo EGC-...-2H-PN Manuale d'uso
Dgc(i) h-pn, egc h...-pn, egc h-pn

DGC(I)-...-1H-PN,
EGC-...-1H...-PN, EGC-...-2H-PN
Festo AG & Co. KG
Postfach
73726 Esslingen
Germania
+49 711 347-0
www.festo.com
Istruzioni d'uso
8028327
1307a
[8029219]
Originale: de
Attuatore lineare con unità di bloccaggio DGC(I)-/EGC-...-...H...-PN
Italiano
. . . . .
Nota
Le operazioni di montaggio e messa in servizio devono essere eseguite solo da
personale qualificato, in conformità alle istruzioni d’uso.
1
Elementi operativi e attacchi
Unità di bloccaggio per DGC(I)
4
5
1
2
3
6
7
Unità di bloccaggio per EGC
4
6
5
1
6
3
2
7
1 Unità di bloccaggio:
monocanale:
DGC(I)/EGC-...-1H...-PN
a 2 canali: EGC-...-2H-PN
2 Coperchio del corpo
3 Attuatore lineare:
pneumatico con DGC(I)
elettrico con EGC
4 Guida
5 Foro di lubrificazione
1)
:
- con DGC(I) accessibile su 2 lati
- con EGC accessibile su 3 lati
6 Attacco di alimentazione dell'unità
di bloccaggio
1)
7 Corpo molla
1)
con unità di bloccaggio a 2 canali EGC-...-2H-PN su entrambi i lati della slitta
Fig. 1
2
Funzionamento e utilizzo
In stato depressurizzato la forza della molla si esercita sulla meccanica interna. In
tal modo i profili di contatto vengono pressati con una forza superiore sulle
superfici libere della guida - la slitta viene tenuta ferma.
Alimentando l'attacco di alimentazione
6, la forza di pressione agisce contro la
forza della molla e i profili di contatto si allentano dalla guida - la slitta può
muoversi liberamente.
DGC(I)-25/32, EGC-80
DGC(I)-40/50, EGC-120/185
Fig. 2
Per gli usi consentiti, l'unità di bloccaggio serve per il seguente caso di impiego
nell'attuatore lineare:
– Con DGC(I)-25/32 e EGC-80:
immobilizzazione del carico utile (ad es. in posizione di montaggio verticale).
Utilizzo errato prevedibile:
Non è consentito frenare un movimento. Possibile l'aumento dell’usura fino al
danno totale.
In caso di caduta improvvisa di pressione, è ammesso continuare a utilizzare
l'unità di bloccaggio solo se successivamente si esegue una prova di fun-
zionamento (
Uso e funzionamento).
– Con EGC-120/185 e DGC(I)-40/50:
in determinate condizioni di utilizzo è consentito frenare una sequenza di movi-
mento (
Dati tecnici).
3
Condizioni di utilizzo
Nota
Una manipolazione non appropriata dell'unità può causare dei malfunzionamen-
ti.
• Osservare le indicazioni delle istruzioni per l'uso di DGC(I)/EGC per garantire il
funzionamento sicuro dell'apparecchio.
I dati tecnici dell'attuatore lineare con unità di bloccaggio
DGC(I)/EGC-...-...H...-PN possono limitare le indicazioni nelle istruzioni per
l'uso dell'attuatore lineare DGC(I)/EGC.
Nota
In caso di utilizzo in applicazioni volte alla sicurezza sono necessarie misure
ulteriori a seconda del livello di sicurezza richiesto. Tali misure devono essere
determinate nella valutazione del rischio della macchina.
• Accertare che dopo aver alimentato l'unità di bloccaggio l'attuatore lineare non
possa subire movimenti incontrollati.
Per garantire un tempo di reazione sufficientemente breve per la determina-
zione, è necessario scegliere una valvola adatta per lo scarico (
Dati di catalo-
go).
• Utilizzare il prodotto senza apportare modifiche non autorizzate.
• Tenere in considerazione gli avvertimenti e le indicazioni specificate sui prodotti
e sulle rispettive istruzioni d’uso.
4
Montaggio
Per DGC(I)-50-KF-YSR(W)-1H-PN:
• Rispettare la variazione di distanza dell'am-
mortizzatore.
Il valore è: d = 47,3 ... 56 mm.
Fig. 3
• Predisporre spazio sufficiente per gli attacchi pneumatici con i tubi.
1. Rimuovere su ogni unità di bloccaggio il tappo a vite dell'attacco aria compressa
da utilizzare
6.
2. Ruotare un raccordo filettato a innesto nell'attacco di alimentazione
6.
La coppia di serraggio corrisponde a 0,5 Nm.
Nota
In caso di sostituzione dell'attacco aria compressa
• Ruotare il tappo a vite nell'attacco aria compressa precedentemente
aperto
6. La coppia di serraggio corrisponde a 0,5 Nm.
• Assicurare e sigillare il tappo a vite con Loctite 222.