Festo DGSL-...-C-... Manuale d'uso
Dgsl-...-c

Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
it
Montaggio e messa in servizio devono essere
effettuati solo da personale qualificato, in
conformità alle istruzioni d’uso.
Non omologato per l’impiego in comandi essenziali
per la sicurezza.
Osservare le specifiche/note riportate nella
rispettiva documentazione allegata al prodotto.
1
Unità di arresto DGSL-C
2
Attacco di alimentazione
3
Mini-slitta DGSL
Fig. 1
1
3
2
Fig. 2: Rilasciare il bloccaggio (temporaneo)
Fig. 3: Rilasciare il bloccaggio (permanente)
4
1
5
1
Unità di arresto per mini-slitta
it
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tipo DGSL-C
1 Funzionamento e applicazione
L’unità di arresto DGSL-C tiene fermo ad attrito lo stelo in
una posizione intermedia o terminale della mini-slitta.
Una molla apre le ganasce scaricando la pressione nell’at-
tacco di alimentazione 2. In seguito al distanziamento
delle ganasce, queste vengono inclinate sullo stelo.
Questa aderenza di attrito tiene fermo lo stelo.
Un pistone comprime le ganasce alimentando l’attacco
2. Così i fori delle ganasce giacciono in un asse con lo
stelo. Ora lo stelo si sposta liberamente.
2
2
L’unità di arresto DGSL-C è stata realizzata per tenere
fermo lo stelo di una mini-slitta DGSL (ad es. per la
posizione di montaggio verticale).
Non è permesso bloccare lo stelo durante la sequenza di
movimento (frenatura).
Se dovesse verificarsi un’improvvisa caduta di pressione,
utilizzare l’unità DGSL-C solo dopo aver controllato il
funzionamento (
! Uso ed esercizio). Ad eccezione di
un’improvvisa caduta di pressione l’unità può essere
bloccata solo nella posizione intermedia o terminale della
mini-slitta, chiamata posizione di parcheggio qui di
seguito.
Lo stelo, fermo e bloccato in una delle posizioni di par-
cheggio, può essere alimentato solo in direzione della
camera situata sul lato della corsa (K
h
). In questo modo si
evita che il pistone, in caso di rilascio del bloccaggio, si
sposti verso una camera non alimentata.
Definizione
DGSL:
mini-slitta
DGSL-C:
unità di arresto per mini-slitta
2 Presupposti per l’impiego del prodotto
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’unità di arresto può essere danneggiata irreparabil-
mente se il cursore viene frenato.
• Se l’unità è predisposta per il funzionamento ciclico,
verificare la presenza delle seguenti condizioni:
– il rilascio del bloccaggio deve avvenire solo nella
posizione intermedia o terminale alimentata della
mini-slitta
– l’unità viene alimentata e scaricata solo quando lo
stelo è completamente fermo
– non devono essere presenti forze dinamiche.
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’uso improprio può causare il malfunzionamento del
prodotto.
• Per garantire un funzionamento sicuro e affidabile
del dispositivo, osservare le indicazioni riportate
nelle istruzioni d’uso DGSL.
Le caratteristiche tecniche dell’unità di arresto
DGSL-C possono limitare le specifiche riportate nelle
istruzioni d’uso della mini-slitta DGSL.
3 Montaggio delle parti meccaniche
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Tenere presente la possibilità di fissaggio limitata al
momento di montare i finecorsa magnetici nella
scanalatura inferiore.
Sbloccaggio manuale provvisorio (! Fig. 2):
• Agendo su un materiale tondo 4 (ad es. Ø 4 x 50 mm)
premere il pistone contro la forza della molla finché lo
stelo non si sposta liberamente.
Sbloccaggio permanente per la regolazione (! Fig. 3):
• Avvitare una vite M5 5 nel foro filettato dell’attacco di
alimentazione finché lo stelo non si sposta liberamente.
La coppia di serraggio max. è 0,5 Nm.
DGSL-…-C-…
6/8
10/12 16
20
25
Dimensione viti
M5
Lunghezza viti (min.)
[mm]
8
10
12
Montaggio delle parti pneumatiche
• Collegare l’attacco di alimentazione 2.
La coppia di serraggio è 0,5 Nm.
2
Qui appresso sono riportati due esempi di azionamento.
a) Spostamento su una posizione qualsiasi e bloccaggio:
b) Bloccaggio in caso di improvvisa caduta di pressione:
4 Messa in funzione
Avvertenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il movimento non controllato di componenti può
causare il ferimento di persone presenti in prossimità
dell’unità DGSL-C.
• Assicurarsi che la DGSL-C venga azionata corretta-
mente dal punto di vista logico. Un azionamento
errato può danneggiare irreparabilmente il meccani-
smo di bloccaggio. Il cursore può uscire o rientrare
all’improvviso.
• Assicurarsi che nell’area di movimento della DGSL
alimentata:
– non sia possibile introdurre le mani per tutta la
lunghezza della corsa del cursore,
– non siano presenti oggetti estranei.
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli attuatori subiscono forti accelerazioni.
• Assicurarsi che la DGSL, al momento del rilascio del
bloccaggio, sia alimentata solo in posizione di par-
cheggio.
La corsa verso una camera non alimentata provoca
un’accelerazione che può danneggiare irreparabil-
mente la mini-slitta.
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli attuatori sono soggetti a movimenti incontrollati.
• Evitare di superare la forza di serraggio statica
(
! Dati tecnici).
• Prima che l’unità DGSL-C venga scaricata e quindi bloc-
cata, assicurarsi che la mini-slitta DGSL in movimento
abbia raggiunto la posizione di parcheggio.
• Osservare le indicazioni riportate nelle istruzioni d’uso
DGSL (
! Messa in servizio DGSL).
Rilascio del bloccaggio sulla mini-slitta DGSL:
1.Scaricare la pressione nella DGSL.
2.Spingere manualmente il cursore nella posizione di
parcheggio prescelta (ad es. fine corsa di rientro).
Nel contempo rilasciare manualmente il bloccaggio.
3.Alimentare prima l’attacco della posizione di parcheggio
sulla DGSL, poi l’unità DGSL-C.
4.Completare la messa in servizio attenendosi alle
istruzioni d’uso della DGSL.
• Assicurarsi che la pressione d’esercizio sull’unità
DGSL-C abbia i seguenti valori:
Sbloccaggio
Bloccaggio
Min. 3 bar
Max. 0,5 bar
Pressioni minori pregiudicano il
rilascio del bloccaggio
Tubi troppo lunghi e stretti fra
valvola e DGSL-C ritardano il
bloccaggio
5 Uso ed esercizio
Bloccaggio dello stelo durante l’esercizio:
• Applicare la pressione all’attacco della posizione di
parcheggio della DGSL.
• Scaricare la pressione nell’unità DGSL-C e poi nella
DGSL.
Posizionamento della DGSL da una posizione di
parcheggio:
• Alimentare contemporaneamente l’attacco:
– della camera (sul lato della corsa) della posizione di
parcheggio della DGSL
– dell’unità di arresto DGSL-C.
In caso di variazione della massa del carico:
• Confrontare le condizioni d’impiego correnti con i limiti
di carico ammissibili (
! Dati tecnici).
Controllo del bloccaggio:
• Sistemare il cursore in una posizione di parcheggio:
– manualmente
– applicando la pressione su entrambi i lati agli attacchi
di alimentazione della DGSL e poi scaricando la
pressione in un attacco.
Contemporaneamente rilasciare il bloccaggio.
Ciт и necessario dopo un’improvvisa caduta di pres-
sione se il cursore non è nella posizione di parcheggio.
• Dopo un’improvvisa caduta di pressione controllare
periodicamente il bloccaggio senza carico procedendo
nel modo seguente:
– alimentare la DGSL in posizione di parcheggio
– scaricare la DGSL-C
– alimentare la DGSL in direzione di corsa.
Lo stelo non deve spostarsi.
In qualsiasi applicazione:
• Proteggere lo stelo contro lo sporco. Residui di olio e
grasso sullo stelo riducono la capacità di bloccaggio.
6 Smontaggio e riparazione
Per lo smontaggio:
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli attuatori sono soggetti a movimenti incontrollati.
• Assicurarsi che mini-slitta e unità di arresto non siano
sotto pressione.
Se necessario:
• Si consiglia di usufruire della possibilità di far revisio-
nare l’unità di arresto dal servizio riparazioni Festo.
In genere l’unità non richiede alcuna manutenzione.
7 Eliminazione di guasti
Guasto
Eventuale causa
Intervento
Il cursore si sposta
sebbene l’unità
Usura
Inviare a Festo
sebbene l’unità
non sia sotto
pressione
Sbloccaggio manuale
permanente
Rimuovere la vite
dall’attacco 2
Pressione d’esercizio
sulla DGSL-C troppo
elevata
Ridurre la pressione
d’esercizio
(
! Dati tecnici)
Massa eccessiva
Ridurre la massa
Stelo sporco
Pulire lo stelo
Azionamento errato
Controllare l’aziona-
mento pneumatico
Cursore bloccato
nonostante unità
di arresto
alimentata
Pressione d’esercizio
sulla DGSL-C
insufficiente
Aumentare la
pressione d’esercizio
(
! Dati tecnici)
Dopo l’applica-
zione della pres-
sione, il cursore
trasla verso la
posizione di fine
Il cursore trasla in
direzione di una
camera non alimentata
Traslare sempre in
direzione di una
camera alimentata
(
! Messa in servizio)
posizione di fine
corsa a velocità
elevata
Controllare se la DGSL
presenta delle
anomalie
(
! Istruzioni d’uso
DGSL)
8 Dati tecnici
DGSL-…-C-…
6/8
10/12 16
20
25
Tipo
Profilo di bloccaggio elastico
Fluido
Aria compressa filtrata,
lubrificata o non lubrificata
Intervallo di tempera-
tura ammissibile
[°C]
0 … +60
Pressione d’esercizio
– per sbloccare
– per bloccare
– max.
[bar]
min. 3
max. 0,5
8
Condizioni ambientali
Stelo senza olio e grasso
Tempo di chiusura
(aprire e chiudere)
[s]
0,02
Forza di serraggio max.
statica dell’unità di
arresto
[N]
80
180
350
350
600
Materiali (unità di arresto)
Corpo, testata:
Pistone:
Molla:
Ganasce:
Guarnizioni:
alluminio anodizzato
poliacetato
acciaio per molle
ottone
gomma al nitrile, poliuretano
DGSL-...-C-...
Istruzioni per l’uso
Originale: de
Festo AG & Co. KG
Postfach
D-73726 Esslingen
Phone:
+49/711/347-0
www.festo.com
0611NH
712 585