Formattazione delle tabelle – Apple Keynote 2 Manuale d'uso
Pagina 83

Capitolo 5
Creazione di tabelle
83
Formattazione delle tabelle
È possibile formattare tabelle in modo creativo semplicemente modificando lo
spessore e il colore dei margini delle celle, rimuovendo solo alcuni margini, oppure
unendo e separando le celle per creare utili asimmetrie all’interno della tabella. La
maggior parte delle operazioni di formattazione delle tabelle sono eseguite mediante
Impostazioni Tabella. Scegliere Formato > Tabella per eseguire operazioni quali la
distribuzione equa di righe e colonne.
È possibile anche eseguire alcune delle funzioni descritte in questa sezione,
utilizzando le scorciatoie da tastiera.
Per aprire il menu di scelta rapida di una tabella:
m
Selezionare la tabella, quindi mantenere premuto il tasto Ctrl e selezionare la tabella
nuovamente.
Aggiungere righe e colonne ad una tabella
Per specificare dove si desidera aggiungere una nuova riga o colonna ad una tabella,
utilizzare i comandi del menu Formato.
Per aggiungere una nuova riga a una tabella:
m
Selezionare la cella o la riga di una tabella e quindi scegliere Formato > Tabella >
Aggiungi riga sopra o Aggiungi riga sotto.
Per aggiungere una nuova colonna a una tabella:
m
Selezionare la cella o la colonna di una tabella e quindi scegliere Formato > Tabella >
Aggiungi colonna a sinistra o Aggiungi colonna dopo.
Per modificare il numero di righe o colonne in una tabella:
1
Nelle Impostazioni Tabella, inserire il numero di righe che si desidera nel campo Righe
(oppure fare clic sulle frecce per aumentare e diminuire il numero).
Le righe vengono aggiunte in fondo alla tabella.
Nota: È anche possibile aggiungere una riga selezionando l'ultima cella della tabella e
quindi premendo Tabulatore.
2
Scrivere il numero di colonne desiderato nel campo Colonne.
T2645.book Page 83 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM