Personalizzazione dell’audio surround 27, Italiano, Personalizzazione dell’audio surround – Pioneer VSX-C100-S Manuale d'uso
Pagina 85: Perfetta regolazione dell’audio surround, 3 premere, Per uscire dal modo di impostazione, 1 premere, Per accendere l’apparecchio. 2 premere, Ed eseguire le regolazioni alla stessa maniera, Enter

27
It
Italiano
Personalizzazione dell’audio
surround
Il ricevitore compie automaticamente tutte le necessarie
impostazioni dei diffusori in modo da poterlo utilizzare
per ottenere un piacevole audio surround anche senza
effettuare alcuna operazione, ma eseguendo le
impostazioni più esatte si otterrà un perfetto audio
surround.
Per un miglior suono surround seguire completamente
le istruzioni relative alle impostazioni dei diffusori.
Utilizzare i primi due punti di questa pagina e
continuare alla pagina 28. In tal modo si può ottenere
dal ricevitore il massimo delle prestazioni.
È necessario eseguire queste impostazioni una sola volta
(a meno che si cambi la disposizione dell’attuale sistema
diffusori o se ne aggiungano di nuovi, ecc.). Le pagine
che seguono offrono una descrizione più dettagliata
delle impostazioni disponibili per ciascun modo. Su
ogni pagina appare inoltre l’impostazione predefinita.
Perfetta regolazione dell’audio surround
Per un risultato migliore, iniziare con il modo di
impostazione dei diffusori anteriori ed eseguire le
regolazioni iniziali nell’ordine descritto qui di seguito.
Le impostazioni correnti sono automaticamente
visualizzate.
• Modo di impostazione diffusori anteriori (pagina
28)
Si utilizza per specificare le dimensioni e la
configurazione dei diffusori FRONT collegati.
• Modo di impostazione diffusore centrale (pagina
28)
Si utilizza per specificare le dimensioni e la
configurazione del diffusore CENTER collegato.
• Modo di impostazione diffusori surround (pagina
28)
Si utilizza per specificare le dimensioni e la
configurazione dei diffusori SURROUND collegati.
• Modo di impostazione subwoofer (pagina 28)
Si utilizza per impostare l’uscita del subwoofer e
determinare su quale frequenza il subwoofer invierà i
toni bassi.
• Modo di impostazione attenuatore LFE (effetti di
bassa frequenza) (pagina 29)
Si utilizza per abbassare il livello del canale LFE (un
canale speciale dei bassi) quando il livello LFE è
talmente alto che crea distorsioni.
• Modo di impostazione distanza diffusori anteriori
(pagina 29)
Si utilizza per specificare la distanza tra la posizione
di ascolto e i diffusori anteriori.
• Modo di impostazione distanza diffusore centrale
(pagina 29)
Si utilizza per specificare la distanza tra la posizione
di ascolto ed il diffusore centrale.
• Modo di impostazione distanza diffusori surround
(pagina 30)
Si utilizza per specificare la distanza tra la posizione
di ascolto e i diffusori surround.
• Modo di impostazione controllo della gamma
dinamica (pagina 30)
Si utilizza per comprimere la gamma dinamica di una
colonna sonora Dolby Digital fornita di questa
funzione (per alcune colonne sonore che non
dispongono di Dolby Digital utilizzare il modo
ascolto MIDNIGHT per ottenere lo stesso effetto).
• Impostazione dual mono (page 30)
Si utilizza per colonne sonore che hanno una
codificazione dual mono se si desidera isolare un
canale su un diffusore particolare.
• Impostazione attenuatore entrata (pagina 31)
Si utilizza per ridurre il livello della entrata analogica
verso il ricevitore quando è così forte da causare
distorsioni.
• Impostazione collegamento coassiale (pagina 31)
Si utilizza per comunicare al ricevitore (assegnare)
quale componente si trova collegato all’altro
terminale digitale coassiale.
3 Premere
ENTER
per uscire dal modo di
impostazione.
Nota
Si esce automaticamente dal modo di impostazione
quando non si esegue alcuna operazione entro 20
secondi.
1 Premere
RECEIVER
per accendere
l’apparecchio.
2 Premere
SETUP
.
Eseguire le regolazioni corrispondente
all’impostazione domestica utilizzando i tasti
+/–
. Una volta terminato con una impostazio-
ne, continuare a scorrere i modi di imposta-
zione utilizzando il tasto
SETUP
ed eseguire
le regolazioni alla stessa maniera.
1
3
2
SOURCE
RECEIVER
SLEEP
AUTO
SURROUND
SIGNAL SELECT
ADVANCED
SOUND
MODE
DIMMER
SETUP
EXIT
SEARCH
E
CLASS
C
MPX
D
TV CONTROL
D.ACCESS
E
A
ENTER
TEST TONE
TOP MENU
MENU
MENU
AUDIO
SUBTITLE
EON
CHANNEL
CHANNEL
VOLUME
INPUT
SELECT
P
10
GUIDE
T.EDIT
DISPLAY
RF ATT
CH_SELECT
ROOM
SETUP
RECEIVER
MUTE
ST
TUNE
MASTER
VOLUME
ST
TUNE
P
DVD
ENTER
ENTER
DVR/ VCR
TV / SAT
F M / A M
FRONT