Regolazione audio <equalizer – Pioneer RS-A9 Manuale d'uso
Pagina 24

23
Regolazione audio <Equalizer>
Punti importanti da considerare quando si regola la curva di equalizzazione
• Tenere in considerazione le bande di frequenza ricreate dai diffusori. Ad esempio, se si impiegano
diffusori che operano nella banda da 80 Hz e 4 kHz, la regolazione del livello nella banda di 50 Hz
o di 10 kHz non produce alcun effetto.
• Bilanciare i bassi e gli alti. I bassi tendono a non manifestarsi se non si impiega il subwoofer. Gli
alti devono pertanto essere regolati ad un volume di livello inferiore, in modo da armonizzarsi con
la debolezza dei bassi e creare così un suono ben bilanciato.
• Durante la guida i rumori prodotti dalla strada rendono più debole l’impatto dei bassi. Se il livello
dei bassi è inferiore a 100 Hz, occorre regolarli ad un livello lievemente superiore in modo da man-
tenere un buon bilanciamento acustico anche durante la guida del veicolo.
• Qualora il suono dovesse apparire inadeguato o di forza eccessiva, si raccomanda di impostarne i
livelli solamente dopo averne verificato le frequenze e modificando quelle periferiche al massimo o
al minimo livello.