Relazione tra caratteristiche di frequenza e, Tipo di suono – Pioneer RS-A9 Manuale d'uso
Pagina 23

Relazione tra caratteristiche di frequenza e tipo di suono
A seconda della frequenza, il suono ha le caratteristiche di seguito riportate.
Durante le varie regolazioni si suggerisce pertanto di tenere in considerazione queste carat-
teristiche.
q Questa gamma sonora viene avvertita dall’apparato uditivo dell’ascoltatore quasi come
pressione, in modo particolare se il suono è eccessivamente forte.
w In questa gamma l’ascoltatore avverte i bassi più forti. Si tratta altresì della gamma
nella quale si avverte il suono nel corpo. Un eccessivo livello acustico in questa gamma
compromette la chiarezza del suono nel suo complesso.
e È la banda sonora caratteristica dei bassi. Un insufficiente livello acustico in questa
banda determina bassi di insufficiente impatto, mentre un alto livello smorza il suono
nel suo complesso. La riproduzione nitida di questa banda dona profondità del suono
nel suo complesso.
r Questa è la banda sonora in cui il suono è più denso e se ne creano inoltre i lineamenti
essenziali. Un insufficiente livello acustico in questa banda determina l’assenza di
calore nel suono. Un livello eccessivo ne offusca al contrario la chiarezza.
t Questa è la banda sonora necessaria a riprodurre il corpo del suono. Un insufficiente
livello acustico in questa banda rende quindi debole il corpo del suono. Si tratta, questa,
di una banda importante per mantenere il bilanciamento della qualità sonora complessiva.
y In questa banda si avvertono i suoni ampi e distintivi di strumenti quali gli ottoni e la
chitarra elettrica. Un livello acustico eccessivo in questa banda risulta tuttavia essere
eccessivamente oneroso all’apparato uditivo.
u Questa banda acustica aggiunge colore e gioia al suono al suono complessivo. Un insuf
ficiente livello acustico in questa banda smorza il suono nel suo complesso, mentre un
livello eccessivo ne rafforza i toni metallici.
i Si tratta della banda in cui si esprime il fascino seducente dei cembali. Essa non con
tiene tuttavia le frequenze fondamentali di quasi tutti gli altri strumenti. Anche qualora
il suono di questa banda dovesse in qualche modo mancare, la qualità complessiva del
brano musicale non ne risentirebbe in modo eccessivo.
q
w
e
r
t
u
y
i
Soprano
Contralto
Tenore
Baritono
Basso
Violino
Chitarra
Pianoforte
Tromba
Grancassa
Ottavino
Flauto
Sassofono tenore
Organo elettrico
Cembali
Frequenza
22
ITALIANO
ESPAÑOL
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS