Controllo dei dati mcacc – Pioneer SC-LX82 Manuale d'uso
Pagina 115

11
115
It
regolarne la posizione (ma il subwoofer non è regolabile).
L’ingresso dal microfono viene visualizzato sullo
schermo. Regolare finemente la posizione dei diffusori in
modo che l’indicazione dello strumento sia massima. Le
impostazioni dettagliate della distanza eseguite in
precedenza da installatori esperti ad orecchio possono
ora venire fatte facilmente guardando uno strumento.
Mettere il microfono nella stessa posizione di quando era
stato collegato e l’operazione Full Auto MCACC era stata
eseguita.
1
Scegliere ‘Precision Distance’ dal menu di
impostazione Manual MCACC.
2
Regolare finemente la posizione dei diffusori in
sequenza a partire dal canale anteriore destro.
1
Gli impulsi di test vengono emessi dal diffusore del
canale scelto e da un altro diffusore. Spostare il diffusore
scelto di 1 cm verso o lontano dal microfono. Nel farlo,
osservare lo schermo e regolare in modo fine la posizione
dei diffusori in modo da ottenere il minimo dallo
strumento. Il canale di riferimento differisce a seconda
del canale che viene regolato. Non muovere il diffusore
che funge da riferimento.
L’indicazione massima dello strumento è 10,0. (Se la
lettura è meno di 10,0, regolare il diffusore in modo da
ottenere il valore massimo.)
3
Al termine, premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione Manual MCACC.
Controllo dei dati MCACC
Quando si giunge a Impostazione automatica del suono
surround (Auto MCACC & Full Band Phase Control)
a
pagina 45, alla procedura MCACC automatico (per utenti
esperti)
a pagina 107 o dopo la regolazione fine con
Impostazione di Manual MCACC
a pagina 109, potete
controllare le impostazioni tarate usando la schermata
dell’interfaccia grafico o, se si è collegato un computer,
sul suo schermo.
1
Impostare il telecomando sulla modalità di funzione
del ricevitore e premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia
grafico (GUI). Utilizzare
/// e ENTER per passare
da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu.
Premere
RETURN per confermare e uscire dal menu
corrente.
2
Scegliere ‘MCACC Data Check’ da HOME MENU.
3
Selezionare l’impostazione da controllare.
•
Speaker Setting – Usato per controllare le
impostazioni dei diffusori. Vedere Impostazione degli
diffusori
a pagina 116 per ulteriori informazioni.
•
Channel Level – Usato per controllare il livello di
uscita dei vari diffusori. Vedere Livello del canale a
pagina 116 per ulteriori informazioni.
•
Speaker Distance – Usato per controllare la distanza
dei vari diffusori. Vedere Distanza degli diffusori a
pagina 116 per ulteriori informazioni.
•
Standing Wave – Usato per controllare le
impostazioni del filtro di controllo delle onde
stazionarie. Vedere Onde stazionarie a pagina 116 per
ulteriori informazioni.
•
Acoustic Cal EQ – Usato per controllare i valori tarati
della risposta in frequenza dell’ambiente di ascolto.
Vedere Acoustic Cal EQ a pagina 117 per ulteriori
informazioni.
Nota
1 • Se il microfono viene messo in una posizione diversa da quella in cui era stato eseguito Auto MCACC, la regolazione corretta può non essere possibile.
In tal caso, raccomandiamo di fare la procedura in Regolazione della distanza degli diffusori a pagina 111 delle misurazioni personalizzate Auto MCACC,
facendo quindi questa regolazione senza toccare il microfono.
• La regolazione qui fatta ha un errore di 1 cm o meno (non ottenibile con Auto MCACC Setup). Dopo la regolazione della distanza con Auto MCACC Setup
potrebbe apparire l’indicazione 0.0, ma anche in questo caso la regolazione permette l’ottimizzazione della correzione. Tenere presente che se Auto MCACC
Setup viene fatto a regolazione fine terminata, la precisione della correzione scende a circa 1 cm.
• Come nel caso di Auto MCACC Setup, questa regolazione va fatta nel silenzio più completo possibile. 0.0 viene visualizzato se durante la regolazione
viene ricevuto del rumore.
• La distanza di tutti i canali può venire resa uniforme solo se il canale
R (anteriore destro) viene regolato nell’ordine giusto.
• Nel muoverli, fare attenzione a non rovesciare i diffusori.
• Il risultato della regolazione fatta può venire controllato ascoltando gli impulsi di test emesse da Precision Distance (solo SC-LX82) a pagina 114 (gli impulsi
di prova vengono a trovarsi più al centro fra i diffusori di prima della regolazione). Fare attenzione a non cambiare più i valori della distanza.
1. Fine Channel Level
2. Fine SP Distance
3. Standing Wave
1c.Manual MCACC
4. EQ Adjust
5. EQ Professional
A/V RECEIVER
Exit
Return
6. Precision Distance
CAUTION
Loud test tones will be output.
Please wait...**
1c6.Precision Distance
A/V RECEIVER
Exit
Cancel
A/V RECEIVER
Exit
Finish
Reference Ch :
L
1c6.Precision Distance
Adjust Ch
:
R
2.0
1. Advanced MCACC
2. MCACC Data Check
3. Data Management
4. System Setup
Exit
Return
HOME MENU
A/V RECEIVER
a. Speaker Setting
b. Channel Level
c. Speaker Distance
2.MCACC Data Check
d. Standing Wave
e. Acoustic Cal EQ
f. Group Delay
g. Output PC
A/V RECEIVER
Exit
Return
SC-LX82_LX72_IT.book Page 115 Tuesday, April 28, 2009 11:22 AM