Quadricromia e, Processo a informazioni variabili (vi) – Xerox DocuColor 7000AP-8000AP con Xerox CX Print Server-14916 Manuale d'uso
Pagina 327

Glossario
319
PostScript
Linguaggio sviluppato da Adobe Systems, Inc. che descrive l’aspetto
(grafica e testo) di una pagina stampata. Denominato anche
PostScript Level 1. Vedere anche EPS (encapsulated PostScript).
Prestampa
La procedura necessaria per preparare un design per la stampa
finale su una macchina da stampa. Può includere preflight,
correzione colore, trapping colore, imposizione, separazione colore,
proofing e fotocomposizione. Denominata anche prestampa digitale.
Processo a informazioni
variabili (VI)
Processo in cui i materiali stampati (fatture, pubblicità mirata e direct
mailing) vengono personalizzati per destinatari o scopi specifici.
Processo bloccato
Processo per il quale non è disponibile lo stock di carta appropriato:
ad esempio, il corretto tipo, formato o grammatura di carta.
Prova digitale
Una riproduzione d’immagine a colori o in bianco e nero mediante
informazioni digitali, senza produzione di pellicole intermedie.
Può essere generata come prova digitale su carta usando una
periferica di output o visualizzata come prova digitale su schermo.
PSImage
File EPS a bassa risoluzione (noto anche come file Scitex.e) che fa
parte del flusso di lavoro APR (Automatic Picture Replacement).
I file PSImage consentono di posizionare le immagini nel layout
pagina. Un file PSImage può essere creato e modificato in vaerie
applicazioni, quali PSImage Exporter in Photoshop, Copydot Toolkit
e oXYgen. Se si modifica un file PSImage (ad esempio, si aggiunge
una maschera o un percorso di clipping), il software del flusso
di lavoro
Creo applica le modifiche al file ad alta risoluzione
e sostituisce automaticamente il file PSImage durante il processo
di rasterizzazione. Vedere anche Sostituzione automatica delle
immagini (APR, Automatic Picture Replacement).
Punto
Il singolo elemento di una mezzatinta.
Punto bianco
L’area neutrale più bianca di un originale o di una riproduzione che
contiene dettagli ed è riprodotta con il punto stampabile più piccolo
(di norma, dal 3 al 5%).
Quadricromia
I quattro colori di inchiostro utilizzati per riprodurre immagini
a colori: ciano, magenta, giallo e nero (CMYK). Le combinazioni
di CMYK consentono di riprodurre molti colori dello spettro.