Ombra, Moiré – Xerox DocuColor 7000AP-8000AP con Xerox CX Print Server-14916 Manuale d'uso
Pagina 326

318
CX Print Server Manuale dell'utente
Modello di colore additivo
Sistema cromatico nel quale l’immagine è composta dalla
combinazione di rosso (R-red), verde (G-green) e Blu (B-blue)
trasmessa dal soggetto originale. Questo sistema è efficace per
monitor e televisori ma non per la stampa. Gli scanner normalmente
eseguono la scansione in RGB, che viene successivamente convertito
in CMYK per la stampa. Vedere anche CMYK, Quadricromia e RGB.
Moiré
Un tracciato indesiderato causato da inclinazioni o lineature
scorrette. Nella stampa dei colori di processo, le angolature
vengono selezionate per ridurre questo effetto.
Ombra
La parte più scura di un’immagine (originale e riproduzione).
Un’ombra presenta densità prossime al massimo. Nella riproduzione,
le ombre vengono stampate con aree di punti comprese tra l’80%
e il 100%. Confrontare con Alte luci e Toni medi.
OPI
Abbreviazione di Open Prepress Interface (interfaccia di prestampa
aperta). Termine relativo all’uso di versioni di segnaposto a bassa
risoluzione per immagini ad alta risoluzione. Al momento della
generazione del layout delle pagine, le immagini a bassa risoluzione
vengono sostituite automaticamente con immagini ad alta
risoluzione. In questo modo si riduce al minimo lo spostamento
dei file in rete e si accelera il layout delle pagine.
Opuscolo
In un processo con informazioni variabili (VI, variable information),
copia personalizzata di un documento. Un opuscolo può essere
composto da diverse pagine, ma l’intero documento è destinato ad
un individuo o indirizzo specifico. I processi VI contengono elementi
che differiscono da opuscolo a opuscolo, compreso testo, grafica,
immagini e sfondi pagina. Vedere anche Processo a informazioni
variabili (VI).
PDL
(Printer Description Language)
Linguaggio informatico, come il PostScript, che descrive un’intera
pagina sotto forma di una serie di codici, consentendone la
visualizzazione o l’output a un qualsiasi dispositivo in grado
di decodificare il linguaggio. Denominato anche page description
language.
PICT
Formato file utilizzato con software Macintosh di grafica e layout
pagina come intermediario per il trasferimento di file tra software.
Pixel
Contrazione delle parole picture element. L’unità più piccola di
un’immagine bitmap che appare sullo schermo.