Xerox DocuColor 7000AP-8000AP con Xerox CX Print Server-14916 Manuale d'uso
Pagina 322

314
CX Print Server Manuale dell'utente
CIE (Commission Internationale
de l’Eclairage)
In inglese, International Commission on Illumination (Commissione
internazionale sull’illuminazione). Questa commissione ha stabilito
una specifica del colore basata sulla percezione di un «osservatore
standard medio» in diversi tipi di illuminazione (illuminanti).
Le coordinate di colore CIE specificano le proporzioni dei tre
colori additivi richieste per produrre qualsiasi tinta e sono
utilizzate per misure di colore comparative.
CMYK
Ciano, magenta, giallo e nero, i colori per la produzione di stampa
in quadricromia.
Colore non saturo
Un colore il cui valore massimo è inferiore all’80%
approssimativamente.
Colore saturo
Colore nel quale i valori alto e medio si avvicinano al 100%.
In un colore pulito e saturo, i valori dei colori desiderati
si avvicinano al 100%, mentre il valore del colore indesiderato
è vicino allo 0%. Ad esempio, per il rosso, una combinazione
di 5% ciano, 90% magenta e 80% giallo è più satura di 30% ciano,
90% magenta e 80% giallo.
Colorimetrico assoluto
Metodo di abbinamento dei colori durante il trasferimento dei file da
un dispositivo a un altro. Il metodo colorimetrico assoluto si riferisce
all’utilizzo dello spazio colore indipendente dal dispositivo.
Colorimetrico relativo
Metodo di abbinamento dei colori. Quando si traducono i colori da
un dispositivo a un altro, si trattengono i colori che rientrano nella
gamma di entrambi i dispositivi.
Compressione del tono
La riduzione della gamma di densità di un originale alla gamma
di densità raggiungibile nella riproduzione.
CSA (Color Space Array)
Tabella di consultazione tridimensionale o quadridimensionale che
contiene i dati per la traduzione di uno spazio colore dipendente dal
dispositivo in uno spazio colore L*a*b* indipendente dal dispositivo.
Curva di riproduzione tonale
Un grafico che illustra la densità di ogni punto dell’originale e la
corrispondente densità sulla riproduzione. Le curve di riproduzione
tonale servono a correggere gli effetti legati alla stampa (ad esempio
l’incremento dei punti) e controllare la tonalità dell’immagine.
Curva tonale di output
Un grafico che illustra il rapporto fra le densità originali di input
e le corrispondenti percentuali di punto sulla pellicola.