P. 132) – Sony DCR-HC85E Manuale d'uso
Pagina 132

DCR-HC85E
3 090 179 31(1)
C:\SON_SSIAXX_082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT09ADD.fm
master:Left
Informazioni aggiuntive
132
Se si è formata della condensa
Non è disponibile alcuna funzione, ad eccezione
dell’espulsione della cassetta. Estrarre la
cassetta, spegnere la videocamera e lasciarla
con lo scomparto cassetta aperto per circa
un’ora. Se
%
oppure Z non vengono
visualizzati quando l’alimentazione viene
riattivata, è possibile utilizzare di nuovo la
videocamera.
Se si sta formando della condensa, la
videocamera potrebbe non essere in grado di
rilevarla. In questo caso, è possibile che la
cassetta non venga espulsa per 10 secondi
dall’apertura del relativo scomparto. Non si
tratta di un problema di funzionamento. Non
chiudere lo scomparto fino a quando la cassetta
non viene estratta.
Nota sulla formazione di condensa
È possibile che si formi della condensa se la
videocamera viene trasportata da un luogo
freddo ad uno caldo (o viceversa) o se viene
utilizzata in un luogo umido, come illustrato di
seguito.
• Se la videocamera viene trasportata da una
pista da sci in un luogo riscaldato.
• Se la videocamera viene trasportata da un’auto
o una stanza con aria condizionata a un luogo
caldo all’esterno.
• Se la videocamera viene utilizzata dopo un
temporale.
• Se la videocamera viene utilizzata in un luogo
caldo e umido.
Come evitare la formazione di condensa
Se la videocamera viene trasportata da un luogo
freddo ad uno caldo, riporla in una busta di
plastica e sigillarla ermeticamente. Estrarla non
appena la temperatura all’interno della busta ha
raggiunto la temperatura circostante (dopo circa
un’ora).
Testina video
• Se la testina video è sporca, non è possibile
registrare le immagini normalmente oppure è
possibile che l’audio o le immagini di
riproduzione risultino disturbati.
• Se si verificano i problemi riportati di seguito,
pulire le testine video per 10 secondi
utilizzando la cassetta di pulizia Sony DVM-
12CLD (opzionale).
– Sull’immagine di riproduzione viene
visualizzato un disturbo a mosaico oppure
lo schermo diventa blu.
– Le immagini di riproduzione non si
muovono.
– Le immagini di riproduzione non vengono
visualizzate o l’audio si interrompe.
– Durante la registrazione, sullo schermo
viene visualizzato il simbolo [
x
Testina
video sporca. Utilizzare nastro di pulizia].
• La testina video si usura dopo un uso
prolungato. Se non è possibile ottenere
un’immagine più nitida anche dopo avere
utilizzato la cassetta di pulizia, è possibile che
la testina video sia consumata. In tal caso,
rivolgersi ad un rivenditore Sony o ad un
centro assistenza Sony autorizzato per la
sostituzione della testina video.
Schermo LCD
• Non esercitare eccessiva pressione sullo
schermo LCD, onde evitare di danneggiarlo.
• Se la videocamera viene utilizzata in un luogo
freddo, è possibile che sullo schermo LCD
venga visualizzata un’immagine residua. Non
si tratta di un problema di funzionamento.
• Durante l’uso della videocamera, è possibile
che la parte posteriore dello schermo LCD si
surriscaldi. Non si tratta di un problema di
funzionamento.
Pulizia dello schermo LCD
• Se sullo schermo LCD sono presenti impronte
o polvere, si consiglia di pulirlo utilizzando
l’apposito panno di pulizia (in dotazione). Se
viene utilizzato il kit di pulizia per schermo
LCD (opzionale), non applicare il liquido di
pulizia direttamente sullo schermo LCD.
Utilizzare la carta di pulizia inumidita con il
liquido.
Regolazione dello schermo LCD
(CALIBRAZ.PANN.TATTILE)
È possibile che i tasti sul pannello a sfioramento
non funzionino correttamente. In tal caso,
seguire la procedura descritta di seguito.
Durante l’uso della videocamera, si consiglia di
collegare quest’ultima alla presa di rete
utilizzando l’alimentatore CA in dotazione.
1
Far scorrere l’interruttore POWER su
OFF (CHG).
2
Estrarre la cassetta e la “Memory Stick
Duo”, quindi scollegare dalla
videocamera tutti i cavi di collegamento
ad eccezione dell’alimentatore CA.