Manutenzione e precauzioni, P. 131) – Sony DCR-HC85E Manuale d'uso
Pagina 131

C:\SON_SSIAXX_082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT09ADD.fm
master:Right
In
fo
rm
a
zio
n
i a
g
g
iu
n
tive
DCR-HC85E
3 090 179 31(1)
Informazioni aggiuntive
131
Manutenzione e
precauzioni
Uso e manutenzione
• Non utilizzare o conservare la videocamera e
gli accessori nei seguenti luoghi.
– In luoghi eccessivamente caldi o freddi.
Non esporre in alcun caso la videocamera e
gli accessori a temperature superiori a
60°C, ad esempio alla luce solare diretta, in
prossimità di radiatori o all’interno di
un’auto parcheggiata al sole. Diversamente,
la videocamera e gli accessori potrebbero
non funzionare correttamente o deformarsi.
– In prossimità di forti campi magnetici o di
vibrazioni meccaniche. Diversamente,
potrebbero verificarsi problemi di
funzionamento della videocamera.
– In prossimità di onde radio o radiazioni
potenti. È possibile che la videocamera non
sia in grado di registrare correttamente.
– In prossimità di ricevitori AM e di
apparecchi video. Potrebbero verificarsi
disturbi.
– Sulla spiaggia o in luoghi polverosi. Se la
sabbia o la polvere penetrano nella
videocamera, potrebbero causare problemi
di funzionamento talvolta irreparabili.
– In prossimità di finestre o in esterni, dove lo
schermo LCD, il mirino o l’obiettivo
potrebbero essere esposti alla luce solare
diretta. Ciò potrebbe danneggiare le parti
interne del mirino o dello schermo LCD.
– In luoghi eccessivamente umidi.
• Utilizzare la videocamera con alimentazione
da 7,2 V CC (blocco batteria) o da 8,4 V CC
(alimentatore CA).
• Per il funzionamento con l’alimentazione CC
o CA, utilizzare gli accessori consigliati nelle
presenti istruzioni per l’uso.
• Non bagnare la videocamera esponendola, ad
esempio, alla pioggia o all’acqua del mare.
Diversamente, potrebbero verificarsi
problemi di funzionamento talvolta
irreparabili.
• Se sostanze liquide o oggetti solidi penetrano
all’interno della videocamera, scollegarla e
farla controllare da un rivenditore Sony prima
di utilizzarla ulteriormente.
• Maneggiare la videocamera con cura ed
evitare di sottoporla a urti meccanici,
smontarla o modificarla. Prestare particolare
attenzione all’obiettivo.
• Se si prevede di non utilizzare la videocamera,
impostare l’interruttore POWER su OFF
(CHG).
• Durante l’uso, non avvolgere la videocamera,
ad esempio, in un asciugamano.
Diversamente, è possibile che si verifichino
surriscaldamenti interni.
• Per scollegare il cavo di alimentazione,
afferrarlo dalla spina e non dal cavo stesso.
• Non danneggiare il cavo di alimentazione, ad
esempio appoggiandovi oggetti pesanti sopra.
• Mantenere puliti i contatti metallici.
• Tenere il telecomando e la pila piatta fuori
dalla portata dei bambini. Se la pila viene
ingerita accidentalmente, consultare
immediatamente un medico.
• In caso di perdite di elettrolita della pila,
– consultare un centro assistenza Sony
autorizzato.
– lavare la parte entrata in contatto con il
liquido.
– se il liquido entra in contatto con gli occhi,
sciacquare con abbondante acqua e
consultare un medico.
Se la videocamera non viene utilizzata
per periodi di tempo prolungati
Accenderla di tanto in tanto e utilizzarla, ad
esempio, per riprodurre nastri per circa 3
minuti. Altrimenti, scollegarla dalla presa di
rete.
Formazione di condensa
Se la videocamera viene trasportata
direttamente da un luogo freddo ad uno caldo, è
possibile che si formi della condensa al suo
interno, sulla superficie del nastro o
sull’obiettivo. In questo caso, è possibile che il
nastro aderisca al tamburo della testina e
rimanga danneggiato o la videocamera non
funzioni correttamente. Se all’interno della
videocamera si è formata della condensa, viene
visualizzato il simbolo [
%
Z Formazione di
condensa. Estrarre la cassetta.] o [
%
Formazione di condensa. Spegnere per 1 ora]. I
messaggi non appaiono nel caso in cui si formi
della condensa sull’obiettivo.
,
continua