Informazioni per la manutenzione e precauzioni, Informazioni per la manutenzione e, Precauzioni – Sony DCR-DVD100E Manuale d'uso
Pagina 130

130
-IT
Precauzioni
Uso della videocamera
•Utilizzare la videocamera con alimentazione
da 7,2 V (blocco batteria) o 8,4 V
(alimentatore CA).
•Per il funzionamento CC o CA, utilizzare gli
accessori consigliati nelle presenti istruzioni
per l’uso.
•Se oggetti solidi o liquidi dovessero
penetrare all’interno della videocamera,
scollegarla e farla controllare da un
rivenditore Sony prima di utilizzarla
nuovamente.
•Maneggiare la videocamera con cura ed
evitare scosse meccaniche. Prestare
particolare attenzione all’obiettivo.
•Se la videocamera non viene utilizzata,
tenere l’interruttore POWER impostato su
OFF (CHG).
•Non avvolgere la videocamera ad esempio in
un asciugamano prima di utilizzarla, onde
evitare surriscaldamenti interni.
•Allontanare la videocamera da forti campi
magnetici o vibrazioni meccaniche.
•Non toccare lo schermo LCD con le dita o
con oggetti appuntiti.
•Se la videocamera viene utilizzata in luoghi
freddi, sullo schermo LCD potrebbe venire
visualizzata un’immagine residua. Non si
tratta di un problema di funzionamento.
•Durante l’uso della videocamera, è possibile
che la parte posteriore dello schermo LCD si
riscaldi. Non si tratta di un problema di
funzionamento.
Cura della videocamera
•Se si prevede di non utilizzare la
videocamera per un breve periodo di tempo,
rimuovere semplicemente il disco. Mentre se
si prevede di non utilizzare la videocamera
per un periodo di tempo prolungato, attivare
periodicamente l’alimentazione, utilizzare le
funzioni relative a immagini in movimento e
fermi immagine e riprodurre un disco per
circa 3 minuti.
Collocazione
Indipendentemente dal fatto che la si usi o
meno, evitare di lasciare la videocamera nei
luoghi descritti di seguito, onde evitare
problemi di funzionamento.
•In luoghi soggetti a temperature
estremamente elevate.
Se esposta al sole o lasciata all’interno di
un’auto con i finestrini chiusi in estate, è
possibile che la videocamera si surriscaldi
eccessivamente, causando la deformazione
del rivestimento o problemi di
funzionamento alla videocamera stessa.
Informazioni per la manutenzione e
precauzioni
Formazione di condensa
Se la videocamera viene spostata direttamente
da un luogo freddo ad uno caldo, è possibile
che si verifichi la formazione di condensa
all’interno della videocamera stessa, sulla
superficie del disco o sull’obiettivo. Ciò
potrebbe causare problemi di funzionamento
alla videocamera. Se all’interno della
videocamera si è verificata la formazione di
condensa, l’indicatore riportato di seguito
viene visualizzato per 5 secondi.
Se si è verificata la formazione di
condensa
Spegnere la videocamera e non utilizzarla per
almeno 1 ora. Se l’indicatore % non viene
visualizzato alla successiva accensione, è
possibile utilizzare la videocamera.
Nota sulla formazione di condensa
È possibile che si verifichi la formazione di
condensa se la videocamera viene spostata da
un luogo freddo ad uno caldo (o viceversa) o
se viene utilizzata in un luogo caldo come nei
casi descritti di seguito:
• Se la videocamera viene spostata da una
pista da sci ad un luogo riscaldato mediante
un impianto di riscaldamento.
• Se la videocamera viene spostata da un’auto
o da una stanza dotata di aria condizionata
ad un luogo esterno con temperatura elevata.
• Se la videocamera viene utilizzata dopo un
temporale o un acquazzone.
• Se la videocamera viene utilizzata in luoghi
caldi e umidi.
Potrebbe non essere possibile utilizzare
correttamente le funzioni di registrazione e
riproduzione nei casi di cui sopra.
Per evitare la formazione di condensa
Per spostare la videocamera da un luogo
freddo ad uno caldo, inserirla in una busta di
plastica sigillata saldamente. Rimuovere la
videocamera dalla busta quando la
temperatura all’interno di quest’ultima ha
raggiunto la temperatura ambiente (dopo circa
1 ora).
%