Scegliete un modo di messa a fuoco – Nikon D5100 Manuale d'uso
Pagina 58

40
z
3
Scegliete un modo di messa a fuoco.
Selezionate un modo di messa a fuoco e premete
J. Premete il pulsante di scatto a metà corsa per
ritornare al modo di ripresa.
A
Messa a fuoco a inseguimento predittivo
Nel modo AF-C o quando l’autofocus continuo è selezionato nel modo AF-A, la fotocamera avvia la
messa a fuoco a inseguimento predittivo se il soggetto si muove verso la fotocamera o si
allontana da essa mentre viene premuto il pulsante di scatto a metà corsa. Ciò permette alla
fotocamera di mantenere la messa a fuoco mentre cerca di prevedere dove si situerà il soggetto
quando l’otturatore verrà rilasciato.
D
Autofocus continuo
Quando è selezionato Messa a fuoco in Personalizzazioni a1 (Selezione priorità AF-C;
0 158) e
la fotocamera è in modo AF-C oppure autofocus continuo è selezionato in modo AF-A, la
fotocamera concede priorità più alta alla risposta di messa a fuoco (ha un range di messa a fuoco
più ampio) di quando si trova in modo AF-S e l’otturatore potrebbe essere rilasciato prima che sia
visualizzato l’indicatore di messa a fuoco.
A
Ottenere buoni risultati con l’autofocus
L’autofocus non permette di ottenere prestazioni ottimali nelle condizioni elencate di seguito. Lo
scatto dell’otturatore potrebbe essere disattivato se la fotocamera non è in grado di effettuare la
messa a fuoco in queste condizioni, oppure potrebbe essere visualizzato l’indicatore di messa a
fuoco (
I) e la fotocamera potrebbe emettere un segnale acustico, consentendo lo scatto anche
quando il soggetto non è a fuoco. In questi casi, utilizzate la messa a fuoco manuale (
0 45) o
utilizzate un blocco di messa a fuoco (
0 44) per mettere a fuoco un altro soggetto alla stessa
distanza, quindi ricomponete la fotografia.
Contrasto minimo o inesistente
tra il soggetto e lo sfondo.
Esempio
: il soggetto è dello
stesso colore dello sfondo.
Il punto AF contiene aree con
differenze di luminosità molto
forti.
Esempio
: il soggetto è per metà
in ombra.
Il punto AF contiene oggetti
posti a distanze diverse dalla
fotocamera.
Esempio
: il soggetto è
all’interno di una gabbia.
Gli oggetti sullo sfondo
appaiono più grandi rispetto al
soggetto.
Esempio
: un edificio è
nell’inquadratura dietro al
soggetto.
Il soggetto è dominato da
motivi geometrici regolari.
Esempio
: persiane o una fila di
finestre di un grattacielo.
Il soggetto contiene molti
dettagli particolareggiati.
Esempio
: un campo di fiori o
altri soggetti piccoli o con
variazione di luminosità
ridotta.