D5: stampa data, Contatore data – Nikon D5100 Manuale d'uso
Pagina 181

163
L
Selezionate le informazioni sulla data sovrastampate sulle fotografie quando esse
vengono scattate.
Se l’impostazione non è No, l’opzione selezionata viene indicata da
un’icona
d nella visualizzazione informazioni.
❚❚ Contatore data
Fino a tre diverse date possono essere memorizzate negli slot 1, 2 e
3. La prima volta che usate il contatore data vi verrà chiesto di
selezionare una data per lo slot 1; immettete una data usando il
multi-selettore e premete
J. Per modificare la data o memorizzare
altre date, evidenziate uno slot, premete
2 e immettete la data.
Per
utilizzare la data memorizzata, evidenziate lo slot e premete
J.
Per scegliere il formato del contatore data, evidenziate Opzioni
visualizzazione e premete
2 per visualizzare il menu mostrato a
destra. Evidenziate un’opzione e premete
J. Evidenziate Fine nel
menu contatore data e premete
J quando le impostazioni sono
complete.
d5: Stampa data
Pulsante G ➜ A Menu
personalizzazioni
Opzione
Descrizione
No
L’ora e la data non appaiono sulle fotografie.
a
Data
La data o la data e l’ora vengono sovrastampate
sulle fotografie scattate mentre l’opzione è
attiva.
b Data e ora
c
Contatore data
Sulle nuove foto viene sovrastampato il numero di giorni fra la data di
ripresa e la data selezionata (vedi qui in basso).
A
Stampa data
La data viene registrata nell’ordine selezionato per Fuso orario e data (
0 170). La data non
compare su immagini NEF (RAW) o NEF (RAW)+JPEG e non può essere aggiunta o eliminata dalle
foto esistenti. Per stampare la data di registrazione sulle fotografie scattate con la stampa data
disattivata, selezionate Data/ora nel menu PictBridge (
0 141) o selezionate Stampa data nel
menu Ordine di stampa (DPOF) per stampare la data di registrazione su tutte le fotografie
nell’attuale ordine di stampa DPOF (
0 141).
Sulle fotografie scattate mentre l’opzione è attiva viene
sovrastampato il numero di giorni restanti fino ad una data futura o
il numero di giorni trascorsi da una data passata. Utilizzarla per
seguire la crescita di un bambino o per il conto alla rovescia di un
compleanno o un matrimonio.
Data futura (due giorni restanti)
Data passata (due giorni trascorsi)
15
15 . 04
04 . 2011
2011
15 . 04 . 2011
15
15 . 04
04 . 2011 10
2011 10 : 02
02
15 . 04 . 2011 10 : 02
02
02 / 20
20 . 04
04 . 2011
2011
02 / 20 . 04 . 2011
02
02 / 24
24 . 04
04 . 2011
2011
02 / 24 . 04 . 2011