2 utilizzo dei morsetti, 3 condizioni di collegamento – ARI Armaturen ES11 IT Manuale d'uso
Pagina 9

Rev. 0040601000 1014
Pagina 5-9
Istruzioni per l'uso e per il montaggio
Regolatore di posizione ES11
5.5.2 Utilizzo dei morsetti
5.5.3 Condizioni di collegamento
Tutti i collegamenti elettrici vengono collegati con l‘ES11 mediante morsetti di separazione.
Le sezioni indicate dei cavi per il collegamento dei morsetti sono comprese tra 0,2 e 2,5
mm
2.
Per la compatibilità elettromagnetica si consiglia di utilizzare cavi schermati per il
potenziometro e per i segnali elettrici unitari.
L‘induzione elettromagnetica (EMB) sul segnale di posizionamento Y
I
o Y
U
può
essere ampiamente soppressa montando successivamente un filtro per l‘ingresso
del segnale di posizionamento.
Per ulteriori informazioni tecniche vi preghiamo di rivolgervi direttamente alla ARI-
Armaturen.
Protezione di rete, lato impianto: max. 6 A
Entrata alimentazione di rete
N ............morsetto - entrata alimentazione ....... neutro
L ............morsetto - entrata alimentazione ....... fase
Entrata segnale di posizionamento
Y
I
............morsetto - segnale in entrata............. +...20 mA DC
Y
U
..........morsetto - segnale in entrata............. +...10 V DC
............morsetto - massa, GND..................... 0 V
Entrata potenziometro
R
P
..........potenziometro ................................... 0...1000
R
A
..........morsetto - entrata potenziometro ..... (cavo giallo)
R
B
..........morsetto - entrata potenziometro ..... (cavo grigio)
R
C
..........morsetto - entrata potenziometro ...... (cavo rosso)
Uscita segnale di posizionamento a 3 posizioni
(tramite cavo con morsetto di separazione verso l‘attuatore)
L
..........nero (lillà), fase in direzione di apertura è
...............collegata
L
..........marrone, fase in direzione di chiusura è collegata
N ............blu, conduttore neutro
Motore a corrente alternata
M............motore a corrente alternata con condensatore di
avviamento
Fig. 5
ATTENZIONE !
Per l‘impiego con la tecnica a 3 conduttori è possibile collegare l‘entrata di massa
con il contatto N dell‘entrata di rete solo nella versione a 24V AC.
Il nuovo contatto viene indicato come potenziale zero (0V).
Con l‘impiego della tecnica a 3 conduttori, in presenza di una forte induzione
elettromagnetica si possono verificare dei malfunzionamenti. In tal caso
l‘ingresso di massa
non va collegato con il contatto N dell‘ingresso di rete.