3 segnale di posizionamento, 4 impostazione della direzione attiva sw, 5 regolazione del punto neutro – ARI Armaturen ES11 IT Manuale d'uso
Pagina 19

Rev. 0040601000 1014
Pagina 5-19
Istruzioni per l'uso e per il montaggio
Regolatore di posizione ES11
e) Collegare nuovamente il potenziometro alregolatore di posizione ES11.
6.5 Regolazione del punto neutro
a) Prima di svolgere i lavori, isolare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica.
6.3 Segnale di posizionamento
La selezione del necessario segnale di posizionamento
avviene mediante il collegamento al corrispondente
morsetto.
Può essere collegato sempre un solo segnale di
posizionamento.
6.4 Impostazione della direzione attiva SW
Tramite l'interruttore SW viene impostata la direzione
attiva del segnale di posizionamento rispetto alla direzione
di spinta.
Spostare l'interruttore nella posizione desiderata.
Figura 10
Figura 11: Direzione attiva
ATTENZIONE !
- Rispettare la sequenza delle regolazioni!
1. Potenziometro (vedere 6.2)
2. Direzione di azione (vedere 6.4)
3. Punto neutro (vedere 6.5)
4. Conduttanza (vedere 6.6)
- Se una regolazione viene modificata, le seguenti regolazioni devono essere
nuovamente essere corrette!
Segnale di posizionamento
Collegare al morsetto:
Segnale di tensione
max. 10 V DC p.es. per 0-10V
YU e GND
Segnale di corrente
max. 20mA DC p.es. per 4-20mA
YI e GND
NORM:
INV:
Esempio
Segnale di
posizionamento
max.
10V
20mA
min.
0V
4mA
Esempio
Segnale di
posizionamento
min.
0V
4mA
max.
10V
20mA
Segnale di
posizionamento
NORM
INV
max.
min.
min.
max.