0 descrizione, 1 ambito di applicazione, 2 modalità di funzionamento – ARI Armaturen ES11 IT Manuale d'uso
Pagina 3: 3 specifiche tecniche

Rev. 0040601000 1014
Pagina 5-3
Istruzioni per l'uso e per il montaggio
Regolatore di posizione ES11
4.0 Descrizione
4.1 Ambito di applicazione
Il regolatore di posizione ES11 trova impiego là dove sono da azionare degli attuatori a 3
posizioni con segnali elettrici unitari.
Il regolatore di posizione ES11 è indicato per il montaggio in quadri elettrici e in attuatori
delle serie ARI-PREMIO e ARI-CS25-CS27.
L‘ambiente circostante deve rispondere alle normative sulla compatibilità elettromagnetica
in vigore. Andrebbe inoltre controllato che vengano rispettati i limiti di sollecitazione
elettromagnetica a cui è sottoposto l‘ambiente circostante nel caso in cui vi vengano
montati componenti elettrico o elettronici.
4.2 Modalità di funzionamento
Il regolatore di posizione ES11 commuta i segnali di posizionamento costanti in entrata
(segnali di corrente fino a 20mA, segnali di tensione fino a 10V) in segnali di
posizionamento in uscita a 3 posizioni.
Al segnale di posizionamento in uscita a 3 posizioni vengono collegati attuatori elettrici.
Regolatore di posizione e attuatore formano un circuito di regolazione.
Il segnale di posizionamento viene selezionato tramite i corrispondenti collegamenti a
morsetto.
Dei diodi luminosi segnalano la direzione di posizionamento e la disponibilità operativa.
Il LED rosso e quello verde facilitano l‘adeguamento dell‘ingresso della resistenza rispetto
al segnale di posizionamento.
Le regolazioni vengono eseguite tramite potenziometri di compensazione.
La parte di comando è separata galvanicamente (elettricamente) dall‘entrata di rete.
Il rapporto di direzione attiva dall‘entrata del segnale di posizionamento all‘uscita dello
stesso è commutabile mediante l‘interruttore di direzione attiva SW.
4.3 Specifiche tecniche
ATTENZIONE !
Per l‘impiego con la tecnica a 3 conduttori è possibile collegare l‘entrata di massa
con il contatto N dell‘entrata di rete solo nella versione a 24V AC.
Il nuovo contatto viene indicato come potenziale zero (0V). Il funzionamento
splitrange è possibile in passi che possono arrivare fino al 20%
Tensione di esercizio
U
B
24V 50-60Hz
-20% +10%
115V 50-60Hz
-20% +10%
230V 50-60Hz
-20% +10%
Corrente senza carico
I
B
150 mA
40 mA
20 mA
Corrente di comando 3
posizioni
I
S
4A / cos
0,5
Isteresi
< 0,6%
Segnale di pos. in entrata
Y
U
....10V DC (RI =30 kOhm)
Segnale di pos. in entrata
Y
I
....20mA DC (RI =125 Ohm)
Entrata potenziometro
R
P
0....10k, preferibilmente 0....1k
(utilizzare il potenziometro solo come divisore di
tensione)
Classe di protezione
IP40 (morsetti IP20)
Temperatura ambiente
-20....+70 °C