Considerazioni sui dati di taglio, Lavorazione a umido o a secco – Sandvik Coromant Threading Manuale d'uso
Pagina 43

43
2. Applicazioni – Fresatura di fi letti
Considerazioni sui dati di taglio
• Nelle applicazioni interne a
e
è aumentata rispetto al taglio li-
neare, il che riduce l’effetto di assottigliamento del truciolo.
• Nelle applicazioni esterne la profondità radiale diventa molto più
piccola e può essere utilizzata una velocità di taglio maggiore.
• Le frese CoroMill® Plura hanno un’area di contatto superfi ciale
più ampia rispetto alle frese a candela di uguale lunghezza,
e spesso un rapporto lunghezza/diametro meno favorevole.
Questo può essere compensato dalla riduzione del valore di a
e
e
dall’esecuzione di una o due passate in più.
• Le frese a candela tradizionali e le frese CoroMill Plura per fi let-
tatura possono utilizzare la stessa velocità di taglio.
• Per CoroMill 327 e CoroMill 328, seguire le raccomandazioni
generali per scanalatura ed esecuzione di cave.
• L’angolo di registrazione per il raggio di punta è di 90°. Dal
momento che questa è la parte più sensibile dell’inserto, i calcoli
del valore di h
ex
devono essere effettuati usando un angolo di
registrazione di 90°.
Per i dati di taglio, vedere il Capitolo 5, “Riferimenti tecnici”
(pagina 88).
Lavorazione a umido o a secco
Lavorazione a secco è sempre raccomandata, poiché il fl uido da
taglio accentua le variazioni di temperatura in entrata e in uscita
creando microfessurazioni termiche.
L’impiego di fl uido da taglio può essere utile in determinate occa-
si oni, come nella fi nitura di acciaio inossidabile/alluminio, nelle
lavorazioni di HRSA o ghisa (per ridurre le polveri tossiche). Tutta-
via, è più vantaggioso evacuare i trucioli usando aria compressa.