Durata tagliente dell’inserto, Filettatura di grandi profi li – Sandvik Coromant Threading Manuale d'uso
Pagina 33

33
STTCR/L
SDNCR/L, TR-D13NCN
2. Conoscenza applicativa – Tornitura di fi letti
Durata tagliente dell’inserto
Un’attenta osservazione dell’inserto dopo
la fi lettatura permetterà di raggiungere
risultati ottimali per quanto riguarda la
durata dell’utensile, la velocità di taglio e la
qualità della fi lettatura. I punti principali da
considerare sono:
• Nella tornitura o nella fresatura dei fi letti
a bassa velocità il problema principale è
la formazione del tagliente di riporto. Per
risolvere questo problema, aumentare la
velocità di taglio
• Nella tornitura dei fi letti ad alta velocità
il problema principale è la deformazione
plastica. Per risolvere questo problema,
ridurre la velocità di taglio
• Nella fresatura dei fi letti il problema
principale è costituito dalle microfessura-
zioni termiche che si creano sull’inserto.
Questo problema può essere affrontato
aumentando il volume del liquido refri-
gerante o riducendo la velocità taglio.
Per informazioni sulle cause e sulle
soluzioni per le varie tipologie di usura
sugli inserti, vedere il Capitolo 4,
“Risoluzione degli inconvenienti”
(pagina 76).
Filettatura di grandi profi li
Nella fi lettatura di profi li di grandi dimen-
sioni, è consigliabile utilizzare un normale
utensile di tornitura per prelavorare la forma
del fi letto, prima di applicare l’utensile per
fi lettatura. Questo prolungherà la durata
dell’inserto di fi lettatura e fornirà una qua-
lità di fi letto superiore.
Nelle fi lettature con fondi e creste a piccolo
raggio, è possibile effettuare una prelavora-
zione simile a quella descritta sopra,
eseguendo la sgrossatura con un inserto di
fi lettatura dello stesso angolo, ma con un
raggio di punta più grande. Una determinata
quantità di sovrametallo verrà quindi lascia-
ta per le rimanenti passate di fi nitura, da
ef fettuare con un inserto destro.
Pre-machining with CoroTurn 107
Profi li
Utensile
consigliato
60° MM, UN
55° WH