Filettatura interna – Sandvik Coromant Threading Manuale d'uso
Pagina 24

24
2-3 x dm
m
5 x dm
m
5-7 x dm
m
2. Conoscenza applicativa – Tornitura di fi letti
Tipo di barra di alesatura Max. sporgenza
Acciaio
Antivibrante di acciaio
Metallo duro
Filettatura interna
La fi lettatura interna è più diffi cile ed impegnativa di quella esterna,
a causa della maggiore necessità di evacuare i trucioli effi cace-
mente.
L’evacuazione dei trucioli, in particolare nei fori ciechi, viene age-
volata mediante l’impiego di utensili sinistri per fi lettature destre e
viceversa (fi lettatura in tirata). Tuttavia, questo crea anche il grave
rischio dello spostamento dell’inserto.
In questi casi si dovrebbe sempre usare l’incremento sul fi anco
modifi cato, poiché genera un truciolo spiraliforme che viene diretto
verso l’entrata del foro.
La selezione della barra di alesatura ha anche una forte infl uenza
sull’effi cacia della fi lettatura interna. A tale scopo, è possibile
usare tre tipi di barre principali, a seconda della lunghezza della
sporgenza e del grado di stabilità richiesti.
• Barre di alesatura di acciaio – massima sporgenza: 2-3 volte il
diametro del foro
• Barre di alesatura antivibranti di acciaio - massima sporgenza: 5
volte il diametro del foro
• Barre di alesatura di metallo duro – massima sporgenza: 5-7
volte il diametro del foro
La fl essione della barra di alesatura è infl uenzata dal materiale di
cui è fatta, dal diametro, dalla sporgenza e dalle forze di taglio. La
lunghezza di bloccaggio consigliata, in un portabarra con manicotto,
è di 4 volte il diametro della barra dm
m
.