HP Serie stampanti multifunzione HP Color LaserJet CM1015CM1017 Manuale d'uso
Pagina 131

●
BOOTP: viene manualmente assegnato l'indirizzo TCP/IP dal server BOOTP.
●
AUTOIP: viene assegnato l'indirizzo predefinito per il collegamento link-local (non è
disponibile alcun server DHCP o BOOTP).
3.
È possibile eseguire il comando "ping" per la periferica MFP?
Utilizzare il prompt dei comandi per eseguire il comando ping della periferica MFP dal computer.
Ad esempio:
ping 192.168.0.10
Verificare che il comando ping visualizzi il tempo di andata e ritorno (RTT, Round-Trip-Time).
Se il comando ping ha esito positivo, accertarsi che la configurazione dell'indirizzo IP della
periferica MFP sulla workstation sia corretto. Se è corretto, disinstallare e reinstallare il software
della periferica MFP.
Se il comando ping non è riuscito, verificare che gli hub di rete siano accesi, quindi verificare che
le impostazioni di rete, la periferica MFP e il computer siano tutti configurati per la stessa rete.
4.
Altre periferiche MFP sono in grado di stampare?
In questo caso, il problema è limitato alla workstation. Verificare che entrambe le workstation
utilizzino le stesse impostazioni di rete.
ATTENZIONE
Non assegnare indirizzi TCP/IP identici alle due periferiche di rete nella
stessa rete.
5.
Se la comunicazione di rete non viene risolta eseguendo i passi 1-3 o se altri utenti non possono
stampare, ripristinare tutte le impostazioni della configurazione di rete predefinite selezionando
Ripristina predefinite dal pannello di controllo. Dopo che viene eseguito automaticamente il ciclo
di spegnimento e di riaccensione della periferica MFP, attendere da quattro a sei minuti e verificare
che la funzionalità di rete stia funzionando correttamente. Per ulteriori informazioni, rivolgersi
all'amministratore di rete.
ITWW
Configurazione della periferica MFP per l'utilizzo in rete
117