Tcp (transmission control protocol), Udp (user datagram protocol), Indirizzo ip – HP Serie stampanti multifunzione HP Color LaserJet CM1015CM1017 Manuale d'uso

Pagina 128: Configurazione dei parametri ip, Dhcp (dynamic host configuration protocol), Bootp, Dhcp (dynamic host configuration protocol) bootp

Advertising
background image

TCP (Transmission Control Protocol)

TCP gestisce la suddivisione dei dati in pacchetti e la ricombinazione degli stessi una volta arrivati a
destinazione fornendo un servizio di trasmissione orientato alla connessione, garantito e affidabile su
un altro nodo appartenente alla rete. Quando i pacchetti di dati arrivano a destinazione, TCP calcola
una somma di controllo per ogni pacchetto per verificare che i dati non siano danneggiati. Se i dati nel
pacchetto sono stati danneggiati durante la trasmissione, TCP elimina il pacchetto e richiede che venga
inviato nuovamente.

UDP (User Datagram Protocol)

UDP fornisce dei servizi simili a TCP. Tuttavia, UDP non conferma la ricezione dei dati e supporta
transazioni di richiesta/risposta senza affidabilità o garanzia di consegna. UDP viene utilizzato quando
conferma e affidabilità non sono necessarie, ad esempio durante un'operazione di "rilevamento
trasmissione".

Indirizzo IP

Ogni host (workstation o nodo) su una rete IP richiede un indirizzo IP univoco per ogni interfaccia di
rete. Si tratta di un indirizzo software che viene utilizzato per identificare la rete e gli host specifici della
stessa. Ogni indirizzo IP può essere suddiviso in due parti separate: la parte rete e la parte host. È
possibile che un host richieda al server un indirizzo IP dinamico a ogni avvio della periferica, ad esempio
utilizzando DHCP e BOOTP.

Nota

Quando si assegnano gli indirizzi IP, si consiglia sempre di consultare l'amministratore

responsabile. L'impostazione di un indirizzo errato potrebbe disattivare altre apparecchiature che
operano sulla rete o interferire con le comunicazioni.

Configurazione dei parametri IP

È possibile configurare i parametri TCP/IP (ad esempio l'indirizzo IP, la maschera di sottorete, il gateway
predefinito) manualmente nella periferica MFP (ad esempio attraverso il server Web incorporato e il
software di gestione HP) oppure è possibile scaricarli automaticamente utilizzando DHCP o BOOTP
ogni volta che viene accesa la periferica MFP.

Quando è accesa, una nuova periferica MFP che non è in grado di recuperare un indirizzo IP valido
dalla rete assegna automaticamente a se stessa un indirizzo IP predefinito. Tale indirizzo varia a
seconda del tipo di rete a cui è collegata la periferica MFP. In una rete privata di piccole dimensioni
viene utilizzata una tecnica denominata indirizzamento "link-local" per assegnare un indirizzo IP univoco
nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255, che dovrebbe essere valido. L'indirizzo IP
configurato sulla periferica MFP può essere individuato consultando la pagina di configurazione di rete.

DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)

DHCP consente a un gruppo di periferiche di utilizzare una serie di indirizzi IP gestiti da un server DHCP.
La periferica o l'host invia una richiesta al server e, se è disponibile un indirizzo IP, il server lo assegna
alla periferica.

BOOTP

BOOTP è un protocollo bootstrap utilizzato per scaricare i parametri di configurazione e le informazioni
host da un server di rete. BOOTP utilizza UDP per il trasporto. Affinché le periferiche vengano avviate
e carichino le informazioni sulla configurazione nella RAM, devono comunicare attraverso il protocollo
BOOTP in un rapporto client/server.

114

Capitolo 11 Impostazione e amministrazione di rete (HP Color LaserJet CM1017 MFP)

ITWW

Advertising