Brother HL-1850 Manuale d'uso
Stampante Brother

S
S
e
e
r
r
v
v
e
e
r
r
d
d
i
i
s
s
t
t
a
a
m
m
p
p
a
a
m
m
u
u
l
l
t
t
i
i
-
-
p
p
r
r
o
o
t
t
o
o
c
c
o
o
l
l
l
l
o
o
G
G
u
u
i
i
d
d
a
a
d
d
e
e
l
l
l
l
'
'
u
u
t
t
e
e
n
n
t
t
e
e
a
a
b
b
i
i
l
l
i
i
t
t
a
a
t
t
o
o
a
a
l
l
l
l
a
a
c
c
o
o
n
n
n
n
e
e
s
s
s
s
i
i
o
o
n
n
e
e
d
d
i
i
r
r
e
e
t
t
e
e
Leggere attentamente questa guida prima di utilizzare la stampante. La presente guida può essere
stampata o visualizzata dal CD-ROM in qualsiasi momento, pertanto conservare il CD-ROM in un
luogo pratico affinché sia possibile fare riferimento ad essa al momento necessario.
Per qualsiasi necessità relativa alla stampante, visitare il sito Web Brother Solutions Center all'indirizzo
Da questo sito è possibile scaricare i driver e le utilità più
aggiornati per le stampanti, consultare le domande più frequenti poste dagli utenti e i suggerimenti per
la risoluzione dei problemi, nonché apprendere soluzioni di stampa speciali nelle sezioni 'Solutions' e
'Customer Education'.
Alcuni modelli di stampanti Brother sono abilitate alla connessione di rete. Altri invece devono essere
dotati di un kit opzionale.
Versione 0
Document Outline
- Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete
- SOMMARIO
- IMPORTANT INFORMATION: NORMATIVE
- CAPITOLO UNO Stampa Unix Stampa da Unix/Linux mediante TCP/IP
- Informazioni generali
- TCP/IP
- Configurazione TCP/IP generale dei computer host UNIX
- Configurazione Linux
- Configurazione HP/UX
- Configurazione dei sistemi IBM RS/6000 AIX
- Configurazione dei sistemi Sun Solaris 2.x
- Configurazione dei sistemi SCO UNIX
- Server TCP/IP DEC per VMS (UCX)
- Multinet TGV
- PATHWAY Wollongong
- IBM AS/400
- Altri sistemi
- Altre fonti di informazione
- CAPITOLO DUE Stampa TCP/IP Stampa da Windows NT o da Windows 2000/XP, LAN Server e Warp Server
- Informazioni generali
- Configurazione di Windows NT 3.5x/NT 4.0/2000/XP (TCP/IP)
- Stampa da Windows 2000/XP (driver della stampante non ancora installato)
- Stampa IPP da client Windows 2000/XP
- Stampa da Windows 2000/XP (driver della stampante già installato)
- Stampa da Windows NT 4.0
- Stampa da Windows NT 4.0 (driver della stampante non ancora installato)
- Stampa da Windows NT 4.0 (driver della stampante già installato)
- Stampa da Windows NT 3.5x
- Stampa da Windows NT 3.5x (driver della stampante non ancora installato)
- Configurazione di LAN Server e OS/2 Warp Server
- Altre fonti di informazione
- CAPITOLO TRE Stampa Peer to Peer Stampa su reti Peer to Peer Windows 95/98/Me
- CAPITOLO QUATTRO Stampa Peer to Peer NetBIOS Stampa NetBIOS su Windows 95/98/Me/NT/2000/XP, LAN Server e OS/2 Warp Server
- Informazioni generali
- Configurazione del server di stampa
- Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro mediante TELNET o BRCONFIG o un browser Web
- NetBIOS Port Monitor per Windows 95/98/Me, NT4.0/2000/XP
- Installazione del programma NetBIOS Port Monitor Brother
- Associazione alla stampante
- Aggiunta di una seconda porta di stampa NetBIOS
- Configurazione dei sistemi LAN Server/OS/2 Warp Server
- Altre fonti di informazione
- CAPITOLO CINQUE Come configurare la stampa Internet per Windows 95/98/Me NT 4.0/Windows 2000/XP Stampa Internet: installazione
- Informazioni generali
- Stampa Internet Brother: informazioni generali
- Stampa Internet Brother: configurazione del server di stampa Brother
- Stampa Internet Brother: utilizzo di BRAdmin per configurare il server di stampa Brother
- Stampa Internet Brother: utilizzo di un browser Web per configurare il server di stampa
- Stampa Internet Brother: utilizzo di TELNET per configurare il server di stampa
- Stampa Internet Brother: installazione del software Stampa Internet Brother in Windows 95/98/Me/NT4.0/2000/XP
- Aggiunta di una seconda porta Internet Brother
- Stampa IPP di Windows 2000/XP
- Immissione di un altro URL
- Altre fonti di informazione
- CAPITOLO SEI Stampa Novell NetWare Configurazione della stampa Novell NetWare
- Informazioni generali
- Informazioni generali
- Creazione di una stampante NDPS mediante NWADMIN per NetWare5
- Gestore NDPS
- Broker NDPS
- Creazione di un agente stampante
- Configurazione dei sistemi Netware 3 e NetWare 4
- Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità di emulazione Bindery) mediante BRAdmin
- Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS) mediante BRAdmin
- Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS) mediante Novell NWADMIN e BRAdmin
- Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server remoto in modalità NDS) mediante Novell NWADMIN e BRAdmin
- Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità di emulazione Bindery) mediante PCONSOLE e BRCONFIG
- Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS) mediante PCONSOLE e BRCONFIG
- Configurazione del server di stampa Brother (modalità stampante remota) mediante PCONSOLE e BRCONFIG
- Altre fonti di informazione
- CAPITOLO SETTE AppleTalk (EtherTalk) Stampa TCP/IP Stampa da computer Macintosh
- CAPITOLO OTTO Stampa DLC Stampa da Windows NT o Windows 2000
- CAPITOLO NOVE Configurazione della rete LAT Stampa dai sistemi DEC LAT
- Informazioni generali
- Concetti relativi a LAT
- Configurazione host VMS LAT
- Eliminazione delle pagine vuote
- Configurazione di PATHWORKS per DOS
- PATHWORKS per Windows 95/98/NT4.0
- Configurazione di PATHWORKS per Macintosh
- Note di configurazione di DECprint Supervisor
- Installazione su altri computer host
- CAPITOLO DIECI Configurazione di rete BANYAN VINES Stampa dai sistemi Banyan Vines
- CAPITOLO UNDICI Gestione basata sul Web Utilizzo di un browser Web per gestire la periferica
- CAPITOLO DODICI Configurazione TCP/IP Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IP
- Informazioni generali
- Utilizzo del pannello di controllo della stampante per assegnare un indirizzo IP (solo stampanti con pannelli LCD)
- Modifica dell'indirizzo IP mediante l'applicazione BRAdmin
- Utilizzo di BRAdmin e del protocollo IPX/SPX per impostare l'indirizzo IP
- Utilizzo di BRAdmin e del protocollo TCP/IP per impostare l'indirizzo IP
- Utilizzo del protocollo DHCP per configurare l'indirizzo IP
- Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP del server di stampa
- Utilizzo di RARP per configurare l'indirizzo IP
- Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP
- Configurazione dell'indirizzo IP con DEC NCP o BRCONFIG
- Modifica delle impostazioni dell'indirizzo IP con la console TELNET
- Altre fonti di informazione
- CAPITOLO TREDICI Risoluzione dei problemi
- Informazioni generali
- Problemi relativi all'installazione
- Problemi occasionali
- Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP
- Risoluzione dei problemi relativi a UNIX
- Risoluzione dei problemi relativi a Windows NT/LAN Server (TCP/IP)
- Risoluzione dei problemi relativi alla stampa peer-to-peer (LPR) in Windows 95/98/Me
- Risoluzione dei problemi relativi alla stampa peer-to-peer in Windows 95/98/Me (metodo HP JetAdmin compatibile)
- Risoluzione dei problemi relativi alla stampa peer-to-peer in Windows 95/98/Me/NT 4.0 (NetBIOS)
- Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Internet Brother (TCP/IP)
- Risoluzione dei problemi relativi a FTP/IPP di Windows 95/98/Me/2000
- Risoluzione dei problemi relativi a Novell NetWare
- Risoluzione dei problemi relativi a AppleTalk
- Risoluzione dei problemi relativi a DLC/LLC
- Risoluzione dei problemi relativi al browser Web (TCP/IP)
- APPENDICE
- INDICE ANALITICO