3 scrittura e lettura stringa di parametri – NORD Drivesystems BU0090 Manuale d'uso
Pagina 38

38
Con riserva di modifiche tecniche
BU 0090 IT
8.2.3 Scrittura e lettura stringa di parametri
Nel buffer di invio dell'interfaccia di comando immettere il numero di comando 40
hex
in DB13.DBB4, l'indirizzo slave
1 in DB13.DBB5, il numero di byte del parametro in DB13.DBB6, nonché i byte della stringa da trasmettere a
partire da DB13.DBB7 e quanto segue. Nei primi due byte DB13.DBB7 e DB13.DBB8 inserire sempre l'indice sotto
forma di parola (v. Cap. 5.3 e segg.). Dopo che il comando o l'ordine è stato elaborato da AS-Interface senza
errori (DONE = 1), le funzioni o i parametri da trasmettere vengono inviati al convertitore di frequenza. Le funzioni
disponibili sono riportate nelle informazioni del capitolo 5.3 Lettura/scrittura stringa parametri e segg.
Segnalazione:
i numeri dei byte delle seguenti tabelle si riferiscono alle descrizioni dei byte riportate nel Capitolo
5.1 e segg. Nella parola dati il byte HIGH precede sempre il byte LOW.
Esempio di scrittura del parametro diretto:
La parametrizzazione diretta consente di parametrizzare rapidamente alcuni parametri selezionati (v. Cap. 5.3.1)
sul convertitore di frequenza. Per modificare p.es. il tempo di accelerazione P102 nel record di parametri 1
portandolo a 10,00s, procedere come segue:
In questo modo, il tempo di accelerazione P102 per il record parametri 1 viene portato a 10,00s.
Se si devono modificare i tempi di accelerazione per tutti i 4 record di parametri contemporaneamente, questa
operazione si può eseguire anche con un comando di scrittura della stringa di parametri. Inoltre, il numero dei byte
di parametro deve essere incrementato a 10 e si devono immettere i valori corrispondenti da DBB11 a DBB16!
I vari tempi di accelerazione P102 vengono parametrizzati con i seguenti valori per i 4 record di parametri:
Record parametri 1
03E8 => 10,00s
Record parametri 2
07D0 => 20,00s
Record parametri 3
0BB8 => 30,00s
Record parametri 4
0FA0 => 40,00s
Nel caso di parametri di array (p. es. da P480 a P483), anche tutti gli 8 array possono essere modificati o eseguiti
con un unico comando di scrittura stringa di parametri. A tale scopo, il numero di byte dei parametro deve essere
incrementato a 18 e si devono immettere i valori corrispondenti da DBB17 a DBB24!
Byte dati
in DB13
Valore in
hex
Significato / Segnalazione
DBB4
40
Scrittura numero di comando per stringa di parametri
DBB5 01
Indirizzo
slave
DBB6
04
Numero dei byte di parametro, 04
hex
DBB7
00
Byte 0: indice
DBB8
54
Byte 1: indice, tempo di accelerazione P102, record parametri 1
DBB9
03
Byte 2: valore parametro, attenzione alla risoluzione 0,01
DBB10
E8
Byte 3: valore parametro, attenzione alla risoluzione 0,01
Byte dati
in DB13
Valore in
hex
Significato / Segnalazione
DBB4
40
Scrittura numero di comando per stringa di parametri
DBB5 01
Indirizzo
slave
DBB6
0A
Numero dei byte di parametro, 0A
hex
corrispondente a 10
dec
DBB7
00
Byte 0: indice
DBB8
54
Byte 1: indice, tempo di accelerazione P102, record parametri 1
DBB9
03
Byte 2: valore parametro record parametri 1, attenzione alla risoluzione 0,01
DBB10
E8
Byte 3: valore parametro record parametri 1, attenzione alla risoluzione 0,01
DBB11
07
Byte 4: valore parametro record parametri 2, attenzione alla risoluzione 0,01
DBB12
D0
Byte 5: valore parametro record parametri 2, attenzione alla risoluzione 0,01
DBB13
0B
Byte 6: valore parametro record parametri 3, attenzione alla risoluzione 0,01
DBB14
B8
Byte 7: valore parametro record parametri 3, attenzione alla risoluzione 0,01
DBB15
0F
Byte 8: valore parametro record parametri 4, attenzione alla risoluzione 0,01
DBB16
A0
Byte 9: valore parametro record parametri 4, attenzione alla risoluzione 0,01