2 lettura stringa di diagnosi, 3 lettura/scrittura stringa parametri – NORD Drivesystems BU0090 Manuale d'uso
Pagina 26

26
Con riserva di modifiche tecniche
BU 0090 IT
5.2 Lettura stringa di diagnosi
(da parte dello slave)
La funzione Lettura stringa di diagnosi consente di caricare e analizzare i dati di stato e di processo del convertitore di
frequenza tramite il modulo AS-Interface. Le informazioni e i valori vengono visualizzati per la prima volta nella stringa
di diagnosi quando AS-Interface ha riconosciuto il convertitore di frequenza.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Stato
00
hex
BusIO
In
BusIO
Out
N.
errore
ZSW IW1 IW2 IW3
Byte
Contenuto
0
:
stato del modulo o del modulo AS-Interface (v. Cap. 4.2)
1 : riservato
2
:
stato AS-Interface degli ingressi (BusIO In Bits)
3
:
stato AS-Interface delle uscite (BusIO Out Bits)
4/5
:
errore del convertitore (P700)
6/7
:
PZD-ZSW
(parola di stato v. Cap. 6.1.1 )
8/9
:
PZD-IW1
(valore reale 1 v. Cap. 6.1.2 )
10/11 :
PZD-IW2
(valore reale 2 v. Cap. 6.1.3 )
12/13 :
PZD-IW3
(valore reale 3 v. Cap. 6.1.3 )
Il byte HIGH viene trasmesso in variabili di parola prima del byte LOW. Ulteriori dettagli e informazioni sui singoli
parametri sono riportati nelle istruzioni per l'uso del convertitore di frequenza impiegato.
5.3 Lettura/scrittura stringa parametri
(lettura lato slave / scrittura in ingresso allo slave)
I comandi Lettura stringa parametri e Scrittura stringa parametri consentono di eseguire e controllare la
parametrizzazione del convertitore di frequenza. Con una procedura analoga si possono caricare anche i parametri di
informazione.
I primi due byte nella stringa di parametri vengono impiegati come indice sia in lettura che in scrittura. In coda si
trasmettono i contenuti di dati. Il numero di parole dati è limitato a 8 (16 byte). L'intera lunghezza di trasferimento della
stringa è quindi limitata a max. 9 parole (18 byte). La trasmissione ha luogo sempre per parole, ossia non è consentito
trasmettere un numero di byte dispari. Esiste la possibilità di accedere agevolmente ad alcuni parametri (diretti) e, con
una procedura più complessa, a tutti i parametri tramite il protocollo USS. Entrambe le possibilità sono illustrate nei
capitoli che seguono.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
Indice Dati Dati Dati Dati Dati Dati
Dati
Dati
Byte
Contenuto
0+1 :
indice
2 – 17 :
dati (lunghezza diversa a seconda del contenuto, ma sempre a parola (2 byte) e byte HIGH in testa)
Indice (2 byte)
Contenuto di dati
Lunghezza dei dati
0000
hex
– 0001
hex
Riservato
-
0002
hex
Stringa di parametri PKW (protocollo USS) (v. Cap.
5.3.2 )
6 byte o 8 byte
0003
hex
– 003F
hex
Riservato
-
0040
hex
– 00A5
hex
Parametri diretti (v. Cap. 5.3.1)
2 byte ciascuno, si possono
trasmettere max. 16 byte
00A6
hex
– FFFF
hex
Riservato
-
Non si possono impostare indici riservati, poiché tale impostazione può modificare il comportamento del sistema!