Grafico venturi, 9esempio di misura della portata leggendo un δp, Pari 3 kpa, tenendo presente che il kv – Caleffi 131 Manuale d'uso
Pagina 9: Perdita di carico misurata δp, Attacco

9
Esempio di misura della portata
Leggendo un
Δp
Venturi
di 3 kPa su una valvola da 1”, utilizzando il grafico Venturi caratteristico
della valvola in questione, andiamo a leggere in ascisse un valore di portata pari a 2000 l/h.
Volendo invece procedere per via analitica utilizzando la relazione (1.2), la misura di un
Δp
Venturi
pari 3 kPa, tenendo presente che il Kv
Venturi
della valvola 131600 da 1” è uguale a 11,96,
porta al calcolo di una portata G = 11,96 x 0,03 = 2,07 m
3
/h.
Esempio di correzione per liquido con diversa densità:
Densità liquido
ρ' = 1,1 Kg/dm
3
Perdita di carico misurata
Δp
Venturi
= 3 kPa
Perdita di carico di riferimento
Δp' = 300/1,1 = 2,72 kPa
Con questo valore si entra nel grafico Venturi della valvola utilizzata o si usa la formula (1.2)
e si ricava la corrispondente portata G.
1/2”
3/4”
1”
1 1/4”
1 1/2”
2”
3,10
4,74
11,96
18,41
18,56
31,85
Kv
Venturi
1
10
100
150
2
5
20
50
Δp (kPa)
1/2”
500
5.000
100
1.000
10.000
15.000
250
1.000
2.500
10.000
25.000
200
500
2.000
5.000
Δp (mm c.a.)
G (l/h)
50.000
Attacco
3/4”
1” 1 1/4”
1 1/2”
2”
Grafico Venturi
0,2
0,5
20
50
100