Caleffi 6152 Manuale d'uso
Accessori aero Caleffi

Componenti
% Peso
0-2
0-40
0-15
0-15
0-30
Necessario
6 - MISURE IN CASO DI ROVESCIAMENTO ACCIDENTALE
5 - MISURE ANTINCENDIO
Ingestione: bere 2 bicchieri di acqua e provocare il vomito. Subito dopo, ingerire 6 compresse di calcio effervescenti disciolte
in acqua e richiedere immediata assistenza medica.
SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA Secondo Direttiva CE 356/2003
Identificazione del
produttore
DECAP´93, S.L
C/ La Máquina 37 Pol. Ind. “Les Massotes” 08850 GAVA (Barcelona) – ESPAÑA
Tel. 936 380 003 - Fax 936 380 580
FSFORTEXP
09/03/2005
Revisione
Pagine
1 - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PRODUTTORE
Documento rif:
Data:
2
Rischi particolari: nessuno; questo materiale non è esplosivo e non si infiamma.
Utilizzo:
Evitare sempre il contatto con la pelle, utilizzare in modo sicuro in ambiente ventilato.
Mantenere il contenitore sempre ben chiuso.
Evitare l'inalazione diretta dei vapori derivanti dal riscaldamento.
Nome:
Utilizzo:
DECA FORTEX POWDER - Caleffi 615200
Decapante per saldature metalli di rame e non con leghe di argento
Misure individuali: utilizzare guanti in gomma per evitare il contatto diretto col prodotto.
4 - PRIMO SOCCORSO
Contatto con la pelle: lavare con acqua abbondante.
Dispositivi speciali antincendio: utilizzare maschere per luoghi chiusi.
584--08-7
Emergenze: Servicio Nacional de Información Toxicológica 91-562.04.20
2 - COMPOSIZIONE CHIMICA - DATI SUI COMPONENTI
EINECS Nº:
Frase R
CAS N°:
Difloruro di potassio
25/34
Carbonato di potassio
Xi
Procedure speciali: nessuna.
Xn
Simbolo
T, C
-
3 - IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
2331392
14075-53-7
20-22/36-37
237-928-2
Inalazione: consultare un medico e portare l'operatore in un luogo ventilato.
Mezzi di estinzione adeguati: utilizzare polveri, schiuma o acqua polverizzata.
Per le persone:
L'assorbimento di ioni di fluoro nel sangue tramite inalazione di vapori o polveri, tramite ingestione o assorbimento cutaneo,
può causare il fissaggio del calcio nelle ossa se l'esposizione è ripetuta e/o prolungata.
L'esposizione a grandi quantità può danneggiare i reni.
L'esposizione estesa a polveri di fluoro, vapori o combinazioni, che possono risultare, può causare perforazioni nasali.
I sintomi di una sovraesposizione al fluoro possono essere salivazione, nausea, vomito, mal di stomaco, diarrea, febbre e
respiro affannoso.
I sintomi di un serio avvelenamento possono essere difficoltà respiratoria, congestione polmonare e spasmo, convulsioni e
collasso.
L'espulsione del fluoro avviene prevalentemente tramite le urine.
Contatto con la pelle: può causare irritazioni.
Contatto con gli occhi: può causare irritazioni.
Inalazione: può causare irritazioni all'apparato respiratorio.
Ingestione: può causare irritazioni all'apparato digerente e conseguente avvelenamento.
Contatto con gli occhi: lavare con acqua pulita e abbondante e consultare immediatamente un medico.
Metodi di pulizia: prevenire la contaminazione del pavimento e degli scarichi dell'acqua. Assorbire meccanicamente il
prodotto, evitando la formazione di polvere. In seguito, pulire la superficie con acqua abbondante.
7 - UTILIZZO E STOCCAGGIO
Stoccaggio: conservare in luoghi asciutti, lontano da fonti di calore.
8 - CONTROLLI PER ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
Limiti di esposizione:
Limite di esposizione ripetuta: TLV: 1,25 mgrs (F-)m
3
Limite di esposizione breve: TLV: 2,50 mgrs (F-)m
3
232-156-2
7789-29-9
Floruro di potassio
Monofosfato di potassio
-
-
2319134
7778-77-0
36/37/38
209-529-3
Acido borico
-
10043-35-3
Acqua