Grafico venturi, La perdita di carico δp, Attacco – Caleffi 131 Manuale d'uso
Pagina 10

Esempio regolazione manuale della portata
Considerando una valvola da 1”, desideriamo regolare la portata fino al valore di 2500 l/h.
Portare la manopola della valvola in posizione di apertura totale, successivamente chiudere
gradualmente la valvola tenendo sotto controllo il
Δp
Venturi
che leggiamo sul dispositivo di
misura. Come indicato dal grafico sottostante, una volta raggiunto il valore differenziale di
4,3 kPa, la portata di fluido che fluirà attraverso la valvola sarà quella desiderata di 2500 l/h.
Utilizzando il metodo analitico con un valore di portata pari a G = 2500 l/h e con
Kv
Venturi
= 11,96 per la valvola 131600 da 1” in questione, utilizzando la formula (1.3) risulta
un
Δp
Venturi
= 2,5
2
/ 11,96
2
= 4,3 kPa. Regolare di conseguenza la valvola fino a quando non
si raggiunge il
Δp
Venturi
di calcolo.
Esempio di correzione per liquido con diversa densità:
Densità liquido G = 2.500 l/h.
Con la formula (1.3) o per mezzo del grafico Venturi si ricava la perdita di carico di riferimento
Δp’ = 2,5
2
/ 11,96
2
= 4,3 kPa.
Se la densità del liquido utilizzato è
ρ‘ = 1,1 kg/dm
3
la perdita di carico
Δp
Venturi
che dovremo
leggere sul dispositivo di misura, per avere la portata desiderata, sarà data dalla relazione:
Δp
Venturi
=
ρ‘ x Δp’ = 1,1 x 4,3 = 4,73 kPa.
1/2”
3/4”
1”
1 1/4”
1 1/2”
2”
3,10
4,74
11,96
18,41
18,56
31,85
Kv
Venturi
1
10
100
150
2
5
20
50
Δp (kPa)
1/2”
500
5.000
100
1.000
10.000
15.000
250
1.000
2.500
10.000
25.000
200
500
2.000
5.000
Δp (mm c.a.)
G (l/h)
50.000
Attacco
3/4”
1” 1 1/4”
1 1/2”
2”
Grafico Venturi
0,2
0,5
20
50
100
10