Thermo Fisher Scientific CyberScan pH 1100 pH/ pH2100 pH/Ion Meter Manuale d'uso
Pagina 7

7
•
Attiva la retroilluminazione e ne seleziona la durata sul display
(da 0.1 a 10 minuti.)
Entrare nel setup Strumento, scorrere con
∧
/MI fino al programma Backlight Setup:P4.1
1. Premere ENTER per accedere al programma.
2. Premere >/CAL per decidere se attivare la retroilluminazione con ON o OFF. La selezione lampeggerà.
3. Premere ENTER per confermare la scelta.
Se si è selezionato ON continuare al punto 4.
Se si è selezionato OFF, premere ENTER per tornare al setup strumento.
pHmetro pH 2100/pH 1100
4. Se si è selezionato ON al 3° punto, il display visualizzerà Key BL On Period,(0,1-10 min.).
Il programma chiede quanti minuti di retro illuminazione impostare. Con la tastiera si scrive il valore oppure con
∧
/MI e
∨
/MR scorrere i valori per trovare il desiderato.
5. Premere ENTER per confermare la scelta. Il display lampeggerà Sys Updating… Please wait( aggiornamento
impostazioni).
Data Log. Setup: P4.2
•
Imposta automaticamente o manualmente il data logger e
gli intervalli di tempo tra le letture. (da 10sec. a 23 ore,59 min,59sec.)
1. Entrare nel setup Strumento, scorrere con
∧
/MI fino al programma Data Log. Setup:P4.2
2. Premere ENTER per accedere al programma.
3. Premere >/CAL per decidere se attivare il salvataggio in Auto o in Manual. La selezione lampeggerà.
4. Premere ENTER per confermare la scelta.
Se si è selezionato Auto continuare al passo 5.
Se si è selezionato Manual, premere ENTER per tornare al setup strumento.
5. Se selezioniamo Auto il display visualizzerà “Auto Data Log Period Hr: Min: Sec:” ora si deve impostare il periodo con la
tastiera alfanumerica. Premere ENTER per confermare la scelta. Il display lampeggerà “Sys Updating… Please wait”
(aggiornamento impostazioni).
Memory Recall Setup: P4.3
•
Seleziona automaticamente o manualmente il richiamo memoria.
1. Entrare nel setup Strumento, scorrere con
∧
/MI fino al programma Mem Recall setup:P4.3
2. Premere ENTER per accedere al programma.
3. Premere >/CAL per decidere se attivare il richiamo (memory recall) in Auto o in Manual. La selezione lampeggerà.
4. Premere ENTER per confermare la scelta e tornare al setup strumento.
Note: E’ consigliato il Recall memory in modalità manuale. Si ha più tempo per la lettura dati.
RS232 Communication Setup: P4.4
Impostazioni per la comunicazione con la porta RS232
•
Impostazione del Baud Rate (velocità di trasmissione) (4800,9600 o 19200)
•
Impostazione Bit di stop (1 0 2)
•
Impostazione Parity (parità) (None, Odd o Even)
L’impostazione richiesta dal software e dalla stampante è : Baud Rate: 9600 Bit di stop: 2 Parity: Even
1. Entrare nel setup Strumento, scorrere con ∧/MI fino al programma TX/Rx setup:P4.4
2. Premere ENTER per accedere al programma.
3. Premere >/CAL per scegliere il Baud Rate tra: 4800, 9600 o 19200. La selezione lampeggerà.
Premere ENTER per confermare la selezione.
4. Premere >/CAL per scegliere i Bit di stop tra: One o Two. La selezione lampeggerà.
Premere ENTER per confermare la selezione.
5. Premere >/CAL per scegliere i Parity Bit (Bit di parità) tra: None, Odd, Even. La selezione lampeggerà.
Premere
ENTER per confermare la selezione
6. Premere ENTER per confermare la scelta e tornare al setup strumento.
Data transfer Setup: P4.5
•
Seleziona i dati da inviare alla stampante
(dato corrente o i dati memorizzati in memoria).
Data Log Setup: P4.2
Press Ent. To select
TX/Rx Setup: P4.4
Press Ent. To select
Data Transfer: P4.5
Press Ent. To select