6 funzioni d’allarme – Thermo Fisher Scientific CyberScan pH 1100 pH/ pH2100 pH/Ion Meter Manuale d'uso
Pagina 3

3
4. Quando la lettura pH si è stabilizzata, premere ENTER. In basso sul display lampeggerà “pH Offset Cal Done”. Questo
punto di calibrazione è memorizzato nello strumento.
5. Lavare l’elettrodo con acqua distillata, e inserirlo nel secondo tampone. In basso il display automaticamente cerca la
prossima soluzione tampone.
pHmetro pH 2100/pH 1100
6. Aspettare che la misura del valore pH si stabilizzi. In alto sul display lampeggerà “pH” finché la misura non è
stabilizzata.
7. Quando la lettura è stabile, premere ENTER. In basso il display lampeggerà “2 Point Cal Done” (3 se si è calibrato il 3°
punto, 4 se il 4°punto,ecc.). Questo punto di calibrazione adesso è memorizzato nello strumento.
Ripetere i punti 5-7 per calibrare con altri punti oppure premere EXIT per terminare la calibrazione.
Lo schermo lampeggerà “Sys Updating…Please wait” e lo strumento è pronto ad effettuare le misure.
8. Per calibrare con tamponi pH particolari decisi dal cliente consultare il manuale in inglese a pag.14.
5 Memorizzazione dati
5.1 Inserire dati in memoria
Questo strumento può memorizzare fino a 100 dati in diverse combinazioni:
•
pH, temperatura, data e ora.
•
mV, data e ora.
•
Ioni, mV, data e ora. (solo pH2100)
Per esempio può memorizzare 50 valori di ioni, 25 di mV e 25 di pH. Questo strumento può essere settato per memorizzare
automaticamente o manualmente. Per programmare la memorizzazione automatica, vedere nel 7 a pag. 6 in Data log
Setup.
Lo strumento può registrare letture ad intervalli da 10 secondi a 24 ore.
5.1.1 Memorizzazione manuale di una misura
1. Durante la misurazione, premere il tasto
∧
/MI che immette il dato dentro
la memoria.
2. Nella parte alta del display compaiono i valori memorizzati, e nella parte bassa
Fig.65
compare Data Log…Loc (locazione all’interno della memoria). Guardare fig. 65
Lo strumento dopo ritorna in modalità di misura
NOTE: Se la memoria è piena, il primo valore memorizzato sarà eliminato per creare il nuovo valore.
5.2 Richiamo memoria (Memory Recall)
Questa funzione visualizza a display le letture precedentemente memorizzate nella memoria.
Si può accedere al richiamo memoria solamente dalla modalità di misura. Esistono due metodi per visualizzare i dati in
memoria nella funzione memory recall: manuale e automatica.
Manuale: scorrere manualmente le locazioni della memoria con i tasti
∧
/MI e
∨
/MR.
Automatico: lo strumento automaticamente scorre le locazioni della memoria. Per scegliere i metodi di visualizzazione dei
dati in memoria guardare in Memory recall setup mode P4.3 a pagina 52 del manuale in inglese.
5.2.1 Richiamo letture in manuale
1. Premere
∨
/MR per visualizzare l’ultima lettura memorizzata, la data e il numero della sua locazione.
2. Usare
∧
/MI per selezionare la successiva locazione di memoria e
∨
/MR per selezionare quella precedente.
3. Per uscire dal memory recall, premere EXIT e ritornare alla modalità di misura.
5.2.2 Richiamo letture in automatico
1. Premere
∨
/MR per visualizzare l’ultima lettura memorizzata, la data e il numero della sua locazione.
2. Dopo 8 secondi, lo strumento scorre automaticamente la successiva locazione di memoria e continuerà a scorrere
attraverso tutti i punti della memoria.
3. Per uscire premere EXIT e si ritorna alla modalità di misura.
6 Funzioni d’allarme
6.1 Soglie d’allarme
Le soglie dall’allarme si settano singolarmente per pH, mV e ioni (pH2100). Per impostare gli allarmi vedere sezione setup
pH. P1.3 pag.32 del manuale in inglese, alla sezione setup mV. P 2.0 pag.38 del manuale in inglese; e alla sezione setup ioni
P 3.1 pag.44 del manuale in inglese. Se il valore misurato oltrepassa la soglia d’allarme lo strumento comincerà a suonare,
e nella parte alta del display lampeggerà il valore fuori soglia. In basso lampeggerà “LO-ALLARM oppure HI-ALLARM”.
5.695 pH 25.3°C ATC
Data Log…. Loc:9