Thermo Fisher Scientific CyberScan PC 510 pH/Conductivity Bench Meter Manuale d'uso
Strumenti Thermo Fisher Scientific

1
Istruzioni brevi per
Multiparametro PC300/PC510
Descrizione Tasti Funzione
Nel multiparametro PC300/PC510 sulla tastiera sono presenti 8 tasti funzione:
ON/OFF
Tasto d’accensione e spegnimento dello strumento.
HOLD
Tasto Hold che blocca la misura corrente (premere sempre Hold per sbloccare la
misura).
MODE
Tasto per selezionare i parametri di misura tra pH, conducibilità e TDS.
CAL / M.
Tasto per effettuare la calibrazione di pH, conducibilità e TDS.
Se lo strumento si trova in modo Setup, premendo il tasto “Cal/Meas”
lo strumento ritorna in misura.
ENT/RG.
Tasto “Enter” per confermare il valore di calibrazione, e per confermare le modifiche
nel modo Setup. Tasto “Range” per selezionare manualmente i range di conducibilità
e TDS tra i cinque disponibili (0.00 – 19.99µS; 0.0 – 199.9µS; 0 – 1999µS; 0.00 – 19.99mS;
0.0 – 199.9mS
per la conducibilità / 0.00 – 19.99ppm; 0.0 – 199.9ppm; 0 – 1999ppm; 0.00 – 19.99ppt;
0.0 – 199.9ppt per TDS).
I tasti
e
servono per muoversi all’interno dei menù “Setup” e durante
la calibrazione di conducibilità e TDS.
SETUP
Tasto per entrare nel modo “Setup” per visualizzare o modificare lo stato della cella e
dell’elettrodo, calibrazione e parametri di configurazione.
Funzioni del Modo “Setup”
Il modo “Setup” ha 9 sottoprogramma interni per visualizzare o configurare vari parametri
(i primi 4 sottoprogramma riguardano il parametro pH, i sottoprogramma dal 5 al 9 riguardano
i parametri conducibilità e TDS). Il tasto “Mode” serve per selezionare i parametri pH,
conducibilità e TDS da modificare, prima di entrare nel modo “Setup”.
Con i tasti
e
ci si sposta tra i vari programmi e all’interno dei vari programmi.
Il tasto “Enter” serve per confermare le impostazioni e passare al programma successivo.
Il tasto “Cal” serve per uscire dai programmi senza confermare le impostazioni.
P 1.0
Visualizza i vari punti di calibrazione di pH memorizzati
P 1.1
Visualizza il primo punto di calibrazione
P 1.2
Visualizza il secondo punto di calibrazione
P 1.3
Visualizza il terzo punto di calibrazione
P 1.4
Visualizza il quarto punto di calibrazione
P 1.5
Visualizza il quinto punto di calibrazione
P 2.0
Visualizza lo stato dell’elettrodo di pH
P 2.1
Visualizza il valore in mV del Offset dell’elettrodo
P 2.2
Visualizza il valore in % dello Slope dell’elettrodo
P 3.0
Configurazioni del parametro pH
P 3.1
Attivazione dell’indicazione Ready (stabilità della lettura)
P 3.2
Selezione dei punti di calibrazione
Importante!! Durante la calibrazione e la misura di conducibilità
non rimuovere la protezione in plastica della cella