Thermo Fisher Scientific CyberScan pH 1500 pH/Ion Meter Manuale d'uso
Istruzioni brevi per phmetro ph 1500

1
Istruzioni brevi per
pHmetro pH 1500
Installazione del pHmetro da banco pH1500
•
Collegare l’alimentatore alla presa POWER
•
Collegare l’elettrodo di pH al connettore BNC INPUT
•
Collegare la sonda di temperatura al connettore ATC
•
Collegare il cavo RS232 alla porta seriale RS232
NB. Il collegamento per l’elettrodo di riferimento è alla presa Ref.
Descrizione Tasti funzione
std
Tasto per entrare nella modalità di calibrazione di pH, mV e mV relativi. Se lo strumento si trova in
modo Setup o in funzione memoria, premendo il tasto std lo strumento ritorna in misura.
mode
Tasto per selezionare i parametri di misura tra pH, mV e mV Rel.
Setup
Tasto per entrare in modalità Setup.
Print/Enter
Print. Tasto per inviare alla stampante portatile le misurazioni correnti o memorizzate nella memoria
dello strumento.
Enter. Tasto per confermare il valore di calibrazione, e per confermare le modifiche nella modalità
Setup.
Save/
Save. Tasto per memorizzare i dati
. Tasto per scorrere i programmi del setup e le misure immagazzinate in memoria.
View/
View. Tasto per visualizzare sul display i valori memorizzati
. Tasto per scorre i programmi del Setup e le misure immagazzinate in memoria.
stdby
Tasto d’accensione e spegnimento dello strumento
Funzioni della modalità Setup
Per entrare nella modalità di Setup premere “SETUP” quando si è in misurazione.
Ogni misurazione ha il suo setup; per cambiare si digita “mode” e si sceglie la misura, poi si digita “SETUP”.
La modalità Setup ha 14 sotto programmi interni per visualizzare o configurare vari parametri.
Con i tasti e ci si sposta tra i vari programmi e all’interno dei vari programmi.
Il tasto “Enter” serve per confermare le impostazioni e passare al programma successivo.
Il tasto “std ” serve per uscire dai programmi senza confermare le impostazioni
.
Funzioni Setup:
Setup pH
P 1.0 Visualizza il valore in mV dell’Offset dell’elettrodo.
P 2.0 Visualizza il valore in % dello Slope dell’elettrodo.
P 3.0 Selezione dei tamponi standard di pH (USA, NIST, EURO)
P 4.0 Imposta la risoluzione del pH (0.1/0.01/0.001)
P 5.0 Seleziona l’unità di misura della temperatura (°C/°F)
P 6.0 Imposta l’attivazione della funzione STABLE (l’indicatore di stabilità comunica quando la lettura è stabile)
P 7.0 Imposta il Baud Rate (velocità di trasmissione con stampante o PC: 4800/9600/19200/38400)
P 8.0 Imposta i Bit di parità (ODD/EVEN/NONE)
P 9.0 Imposta i Bit di stop (one/two)
P10.0 Seleziona i dati da inviare alla stampante (Current/memory: trasferimento di misure correnti o dei dati
memorizzati in memoria)
P11.0 Cancella tutte le misurazioni memorizzate
P12.0 Cancellazione della calibrazione del pH
Setup mV
P 5.0 Seleziona l’unità di misura della temperatura (°C/°F)
P 6.0 Imposta se attivare o no la funzione STABLE (L’indicatore di stabilità comunica quando la lettura è stabile)
P 7.0 Imposta il Baud Rate, velocità di trasmissione con stampante o Computer. (4800/9600/19200/38400)
P 8.0 Imposta i Bit di parità (ODD/EVEN/NONE)
P 9.0 Imposta i Bit di stop (one/two)
P10.0 Seleziona i dati da inviare alla stampante (Current/memory)
dato corrente o i dati memorizzati in memoria
P11.0 Cancellazione di tutti i dati in memoria. Cancella tutte le misurazioni memorizzate sia quelle di pH sia quelle
dei mV e mV rel.