Calibrazione del ph, Calibrazione mv relativi, Calibrazione della sonda di temperatura – Thermo Fisher Scientific CyberScan pH 1500 pH/Ion Meter Manuale d'uso
Pagina 2: Messaggi d’errore

2
pHmetro pH 1500
Setup mV Rel
P 5.0 Seleziona l’unità di misura della temperatura (°C/°F)
P 6.0 Imposta se attivare o no la funzione STABLE (L’indicatore di stabilità comunica quando la lettura è stabile)
P 7.0 Imposta il Baud Rate, velocità di trasmissione con stampante o Computer. (4800/9600/19200/38400)
P 8.0 Imposta i Bit di parità (ODD/EVEN/NONE)
P 9.0 Imposta i Bit di stop (one/two)
P10.0 Seleziona i dati da inviare alla stampante (Current/memory)
dato corrente o i dati memorizzati in memoria
P11.0 Cancellazione di tutti i dati in memoria. Cancella tutte le misurazioni memorizzate sia quelle di pH sia quelle
dei mV e mV rel.
P 13.0 Visualizza l’offset dei mV
p 14.0 Cancella l’offset dei mV
Calibrazione del pH
•
Premere “Mode” e selezionare la modalità di misura del pH
•
Prima di calibrare, scegliere la famiglia di tamponi pH entrando in modalità setup.
•
Premere “std” mentre si è in modalità di misura pH. Lo strumento comincia a scorrere i vari tamponi per la
calibrazione.
•
Inserire l’elettrodo dentro la prima soluzione (Es. pH 7)
•
Dopo che il valore si è stabilizzato premere il tasto “Print/Enter” per confermare la calibrazione. Il display
visualizza, lampeggiando per due secondi, il valore del tampone che si sta calibrando, poi ricomincia a scorrere
i tamponi per la calibrazione.
•
E’ possibile effettuare cinque punti di calibrazione, altrimenti digitare “std” per confermare e uscire dalla
calibrazione.
Note: Si possono usare anche due famiglie diverse di tamponi per calibrare.
Per calibrare con due famiglie di tamponi diverse procedere come segue:
•
Prima di calibrare scegliere la famiglia di tamponi pH da utilizzare, entrando in setup.
•
Premere “std” mentre si è in modalità di misura pH. Lo strumento comincia a scorrere i vari tamponi per la
calibrazione.
•
Inserire l’elettrodo dentro la prima soluzione (Es. pH 7)
•
Dopo che il valore si è stabilizzato premere il tasto “Print/Enter” per confermare la calibrazione.
Il display visualizza, lampeggiando per due secondi, il valore del tampone che si sta calibrando, poi ricomincia a
scorrere i tamponi per la calibrazione.
•
Per cambiare famiglia di tamponi premere “SETUP” e selezionare la seconda famiglia di tamponi che si vuole
utilizzare, confermando con il tasto “Print/Enter” , lo strumento ritorna in calibrazione, e si procede immettendo
un altro tampone. Per confermare premere “Print/Enter”.
•
Per uscire dalla calibrazione premere “std”.
Famiglie dei tamponi pH
USA: 2.00, 4.00, 7.00, 10.00, 12.00
EURO: 1.00, 3.00, 6.00, 8.00, 10.00, 13.00
NIST:
1.68, 4.01, 6.86, 9.18, 12.46
Calibrazione mV Relativi
•
Premere “Mode” e selezionare la modalità di misura dei mV REL.
•
Sullo schermo in alto si leggerà mV. Usare le frecce “Save/
e View/
” per impostare il valore desiderato
(deve essere nell’intorno di +/-150.0 mV)
•
Premere “Print/Enter” per confermare la lettura.
Calibrazione della sonda di temperatura
•
Premere il tasto “Mode” selezionare la modalità mV assoluti.
•
Collegare la sonda di temperatura. In basso sul display si leggerà la temperatura.
•
Premere il tasto “std”. Usare le frecce “Save/
e View/
” per impostare il valore desiderato che apparirà in alto
sul display. In basso invece è visualizzata la temperatura misurata dalla sonda. Premere “Enter” per confermare
la calibrazione.
Per effettuare delle variazioni sulla compensazione manuale della temperatura (senza l’uso della sonda di
temperatura):
•
Premere il tasto “Mode” e selezionare la modalità mV assoluti
•
Premere il tasto “std”. Usare le frecce “Save/
e View/
” per impostare il valore desiderato, che apparirà in
alto sul display.
•
Dopo aver impostato il valore, confermare le modifiche con il tasto “Enter” .
Messaggi D’errore
Err0: il valore misurato è superiore ai limiti massimi del range di quel parametro.
Err1: errore di trasmissione. Verificare il Baud Rate, i Bit di parità, il frame e i Bit di stop.