Thermo Fisher Scientific CyberScan PC 510 pH/Conductivity Bench Meter Manuale d'uso
Pagina 2

2
P 3.3
Selezione dei tamponi standard di pH
P 3.4
Selezione dell’unità di misura della temperatura (°C o °F)
Multiparametro PC300_PC510
P 4.0
Cancella tutte le impostazioni del parametro pH
P 5.0
Visualizza i vari punti di calibrazione di conducibilità o TDS memorizzati
P 5.1
Visualizza il primo punto di calibrazione
P 5.2
Visualizza il secondo punto di calibrazione
P 5.3
Visualizza il terzo punto di calibrazione
P 5.4
Visualizza il quarto punto di calibrazione
P 5.5
Visualizza il quinto punto di calibrazione
P 6.0
Visualizza il fattore di correzione sulla costante di cella di conducibilità o TDS
P 6.1
Visualizza il fattore di correzione sulla costante di cella per il primo punto di calibrazione
P 6.2
Visualizza il fattore di correzione sulla costante di cella per il secondo punto di
calibrazione
P 6.3
Visualizza il fattore di correzione sulla costante di cella per il terzo punto di calibrazione
P 6.4
Visualizza il fattore di correzione sulla costante di cella per il quarto punto di
calibrazione
P 6.5
Visualizza il fattore di correzione sulla costante di cella per il quinto punto di
calibrazione
P 7.0
Configurazioni dei parametri conducibilità e TDS
P 7.1
Attivazione dell’indicazione Ready (stabilità della lettura)
P 7.2
Selezione dell’unità di misura della temperatura (°C o °F)
P 7.3
Seleziona la compensazione manuale o automatica di temperatura
P 7.4
Seleziona il fattore di conversione TDS tra 0.4 e 1.0
P 8.0
Impostazione della temperatura
P 8.1
Impostazione del coefficiente di temperatura tra 0.0 e 10.0%
P 8.2
Impostazione della temperatura a cui sarà riferita la conducibilità o il TDS (tra 15 e 30°C)
P 9.0
Cancella tutte le impostazioni dei parametri conducibilità e TDS
Selezione dei tamponi standard di pH
I tamponi (buffer) standard memorizzati nel pHmetro sono i seguenti:
USA
→ 1.68 / 4.01 / 7.00 / 10.01 / 12.45
NIST
→ 1.68 / 4.01 / 6.86 / 9.18 / 12.45
Per selezionare una famiglia di tamponi procedere nel seguente modo:
selezionare con il tasto “Mode” il parametro pH e premere il tasto “Setup”; con le frecce
portarsi al programma P3.0. Premere “Enter” tre volte per arrivare al programma P3.3 e con le
frecce scegliere
la famiglia di tamponi desiderati. Premere il tasto (Cal/Meas) per ritornare in misura.
Calibrazione del parametro pH
•
Premere il tasto “Mode” e selezionare il parametro pH.
•
Inserire l’elettrodo dentro la prima soluzione (Es: pH 7).
•
Premere il tasto “Cal/Meas”; dopo che il valore si è stabilizzato premere il tasto “Enter”.
Lo strumento attende la seconda soluzione.
•
Inserire l’elettrodo dentro la seconda soluzione (Es: pH4).
•
Lo strumento riconosce automaticamente la soluzione utilizzata;
quando la misura è stabile, premere il tasto “Enter” per confermare.
•
Lo strumento ha effettuato la calibrazione.
Compensazione della Temperatura nella misura di pH